LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] dipinse la Natività della Vergine, una pala per l'altare di S. Crescenzio nel duomo (Siena, Arch. dell'Opera della Metropolitana, Libri di Entrata e Uscita, 1337, 1340; Maginnis, 1991). La tavola, identificata con la Presentazione al Tempio (Firenze ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] metà del secolo, G. è ricordato in una serie di documenti dell'Opera di S. Maria del Fiore, che attestano il suo ruolo di artista al polittico con la Madonna in trono e santi di New York (Metropolitan Museum of Art, inv. nr. 1097), al trittico di S. ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Meli, 1938; Redi, 1976); alcune sculture erratiche conservate a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Castelnuovo-Tedesco, 1985). Si tratta di opere per lo più legate a scultori qualitativamente inferiori, influenzati anche dall'ambiente ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] , Cummer Gall. of Art), la Trinità (New York, Metropolitan Mus. of Art), i Ss. Nicola e Giuliano (Monaco affreschi, BArte, s. III, 27, 1933-1934, pp. 327-334; R. Salvini, Opere inedite di Agnolo Gaddi, RivA 16, 1934, pp. 29-44; id., In margine ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] duomo (Lusini, 1911), la prima delle quali è oggi perduta e l'altra ridotta a busto (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). Riguardo a questo tipo di attività, gli può essere senz'altro attribuita la delicata pittura del bustoreliquiario di s ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] palpebre rigonfie donano ai personaggi un atteggiamento di patetico straniamento. La Madonna dell'Umiltà (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), la Madonna con Bambino e angeli (Siena, S. Maria della Scala), il dittico dell'Osservanza (Siena ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] di primo Trecento, a partire dalla collaborazione con Duccio nella Maestà del 1308-1311 (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), nella quale la sua mano è riconosciuta negli apostoli della parte anteriore. Il polittico di Santa Croce mostra ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] a Mercatello, ritenuto talora (Sirén, 1916, p. 314; Toesca, 1951b, p. 730) opera di un suo seguace; spettano ancora a B. lo sportello di dittico con Storie di Cristo del Metropolitan Mus. of Art di New York e l'Incoronazione della Vergine già nella ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] migliaio di tonnellate), in modo da ridurre le operazioni di smistamento, che causano ritardi e spese aggiuntive. Importantissima sarà la funzione della ferrovia intorno alle grandi concentrazioni metropolitane. Anche qui la rotaia ha una capacità ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ) commutazione di pacchetto; d) reti locali (LAN); e) reti di area metropolitana (MAN); f) reti di area ampia (WAN); g) reti ad alta di dati end-to-end attraverso una rete, ed è operativo solo negli end-systems. Il controllo del flusso del TCP ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...