Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] sui vasti cicli decorativi di Rimini e di Perugia.
La sua prima opera conosciuta è l'arca di S. Geminiano, oggi smontata, che egli Giustina proveniente da Padova; a New York, nel Metropolitan Museum, una strana rappresentazione del Congedo di Cristo ...
Leggi Tutto
MAHLER, Gustav
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, [...] cui fu pure direttore dal 1898 al '900. Da Vienna fu chiamato a New York, dove assunse la direzione delle opere al Metropolitan e nel 1909 quella della Filarmonica.
Nonostante la sua ininterrotta dura fatica direttoriale, ha lasciato un patrimonio di ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] e le orchestre del Covent Garden di Londra, della Staatsoper di Vienna, del Metropolitan di New York, della Deutsche Oper di Berlino. Tra le sue direzioni: Tosca al Metropolitan con la regia di F. Zeffirelli (1985) e Tannhäuser a Bayreuth con la ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] (1425), opera di Gentile, s'ispirò per quella (1433) ora nella Galleria di Parma (i laterali sono nella Pinacoteca Stuart della stessa città), e ne copiò liberamente la predella nell'eseguire le storie di San Niccolò (due nel Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nei paesi dove il vescovo di Roma ha poteri metropolitani e grandi possessi fondiarî. Anche nell'esarcato, dove 1480, Vigevano 1907; id., Dal 25 luglio 1480 al 16 aprile 1481: l'opera di Milano, in Arch. stor. lomb., XXXVI (1909); E. Piva, Origine ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] per il santuario di Didime presso Mileto. Un ricordo di quest'opera di Canaco è in un rilievo proveniente da Mileto, ove il antike Münze, Berlino 1924; G. M. A. Richter, The Metropolitan Museum of art, New-York. Greek, Etruscan and Roman bronzes, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , il British Museum, quello di Berlino, il Louvre, il Metropolitan di New-York, quello di Boston, di Firenze, di Bologna rivolto al figlio Pjôpe. Come appare anche dai nomi personali, l'opera è del medio regno. Pjôpe era stato ammesso alla scuola di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . 131 c.1.; Biener, Geschichte der Novellen, 1824, pp. 157-58).
Dall'opera di Giovanni nacque il Nomocanon L titulorum (Voellus, II, p. 603 s., aggiunte in fra il British Museum di Londra e il Metropolitan di New York. Colpisce soprattutto in queste ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a tre canne girevoli su un perno della culatta, che è anche un'opera d'arte e appartenne a Carlo V; a Venezia, nell'Armeria di e infine il Museo di Berna e le collezioni del Metropolitan Museum di Nuova York, da poco accresciute col prezioso Cabinet ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e l. 27 dic. 1997, nr. 449, art. 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi anche l'Art Institute of Chicago, il Metropolitan Museum of Art, il Cleveland Museum of Art ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...