BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] dove restò sino al 1920, come scenografo del MetropolitanOperaHouse (si ricordano scene per Crispino e la comare, 15 marzo 1931;F. P. Mulè, Scenografie e scene del Real Teatro dell'Opera, in Capitolium, IX (1933), pp. 496 s.;M. Biancale, Prefazione, ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] datato 1732, si conservano invece al S. Francisco OperaHouse. Della serie se ne conoscono altri: Goffredo E. A. Standen, European post-medieval tapestries and related hangings in the Metropolitan Museum of art, New York 1985, II, pp. 776-786, 788 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , The Wellington Museum, Apseley House; il bronzo è nel cortile Urbe, XX (1957), pp. 8-19; Id., A. C.,Le opere, Roma 1957; N. Ivanoff, L. Cicognara ed il gusto dei primitivi, bibl. recente sulla statua ora nel Metropolitan Museum di New York; lo stesso ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dei pastori (New York, Metropolitan Museum of art), per la . lasciò incompiute alla sua morte le due opere previste per le pareti, il Battesimo di , XLVII (1962), pp. 23-39; E.E. Rosenthal, The house of A. M. in Mantua, in Gazette des beaux-arts, LX ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] fiorini l'anno per occuparsi di opere di architettura e ingegneria del Comune interpretations of the atrium of the ancient house, in Journal of the Society of from the Ducal palace at Gubbio, in The Metropolitan Museum of art Bulletin, LIII (1996), 4, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] l'Ordine di S. Spirito. La statua, l'ultima grande opera del G. prima della sua morte, raffigura il re vestito con Dopo aver acquistato l'Andromeda dalla Burghley House nel 1958, il Metropolitan Museum mantenne questa attribuzione. Bacchi, comunque, ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] incendiano le navi (New York, Metropolitan Museum), datata al 1643 ed eseguita per Girolamo Farnese. L'opera, la prima a essere ispirata (Petworth House, Sussex, National Trust), eseguiti per il gentiluomo romano Carlo Cardelli.
Sono opere che, ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] con clipei e mascheroni per Somerset House, la nuova sede della Royal Academy un altro busto marmoreo è al Metropolitan Museum), del segretario del Tesoro 372 s.; G. I. Montanari, Della vita e delle opere di G. C. scultore romqno, Rimini 1841; [G. ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Carrara, Bergamo; Campidoglio, Petworth House, Sussex, Nat. Trust), mentre ), di Vaprio d'Adda (intorno al 1744, Metropolitan Museum di New York e racc. Mario Crespi ; racc. Marco Brunelli di Milano).
L'opera principale del B. in questo periodo (1767 ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] A catalogue of the paintings at Doughty House Richmond, London 1913, p. 17; O XXVII (1933-34), p. 332; R. Salvini, Opere inedite di A. G., in Rivista d'arte, XVI A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of art. Florentine school, New ...
Leggi Tutto