DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] voci d'oro, Roma 1942, pp.181-87; W.H. Seltsam, MetropolitanOpera Annals, New York 1947, ad Indicem;E. Gara, Caruso. Storia di un 1963, ad Indicem;J. F. Cone, Oscar Hammerstein's Manhattan OperaHouse, Norman, Oklahoma, 1964, pp. 136, 179; C. Gatti, ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] York, al War Memorial OperaHouse di Chicago, allo OperaHouse di San Francisco, forse anche per la congiuntura storica non propizia alla collaborazione tra Italia e Stati Uniti, non sfociarono in un ingaggio al Metropolitan, dove Pagliughi non cantò ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] e in quella del Nord, dove cantò, nelle stagioni 1906-1908, al Manhattan OperaHouse e al Metropolitan di New York e, successivamente, in quelle 1910-1912, con la Chicago Opera Company.
Dotato di una voce di non comune ampiezza e squillo nel settore ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] e gli Stati Uniti d'America (dove debuttò il 3 dic. 1906 al Manhattan OperaHouse di New York con I puritani e il 22 nov. 1907 al Teatro Metropolitan della stessa città con il Rigoletto), interpretando insieme con le più famose cantanti d'agilità ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] alla Royal OperaHouse di Covent Garden: nel principale teatro d'opera inglese il 28 giugno andò in scena l'opera cui è nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 67 s.; Annals of the MetropolitanOpera, a cura di G. Fitzgerald, Boston 1989, ad ind.; J.-H ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] chiamato a ricoprire l'incarico di consulente e direttore artistico alla Civic OperaHouse di Chicago: riuscì allora a risollevare le sorti del teatro che entrò in diretta concorrenza con il Metropolitan di New York. Tra l'altro il D. si adoperò per ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] , debuttò al Grand OperaHouse sostenendo il ruolo di Tonio nella prima rappresentazione americana dei Pagliacci di R. Leoncavallo. Lo strepitoso successo riportato gli consentì di entrare a far parte della compagnia del Metropolitan, di cui fu ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] OperaHouse di San Francisco, poi all'Opéra Comique di Parigi (con repertorio italiano e francese), nel 1934al festival di Salisburgo, presentandovisi per la prima volta nel Don Giovanni mozartiano, e al Covent Garden, nel 1935al Metropolitan ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] al Metropolitan di New York con i complessi dell’Opera di Roma, decise che non avrebbe più diretto opere in , dei Sea Interludes da Peter Grimes, dell’Ouverture Building of the house e del War Requiem,nel 1968 a Edimburgo e nel 1969 a Londra ...
Leggi Tutto