CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] cui faceva parte anche uno spettacolo di balletto, la C. calcò come prima ballerina le scene dell'appena inaugurata MetropolitanOperaHouse di New York. Dopo aver ballato anche alla Alhambra, entrò nella compagnia dell'Empire Theatre di Londra che ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] fire-worshippers, tratta da Lalla-Rookh di Thomas Moore; cfr. Elson, 1903) e a suonare con le maggiori orchestre (MetropolitanOperaHouse, New York Philharmonic, diretta ancora da Toscanini o da altri maestri di spicco quali Enrico Bevignani e Anton ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] . 138 ss.; F. Merkling - J.W. Freeman - G. Fitzgerald - A. Solin, The golden horseshoe - The life and times of the Metropolitanoperahouse, New York 1965, pp. 97-172; O. Thompson, The American singer, New York 1969, p. 389; Enc. dello spettacolo, V ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] Uniti, dove cantò fino al 1914, esibendosi spesso con T. Ruffo, con il quale strinse una sincera amicizia.
Si esibì al MetropolitanOperaHouse di Filadelfia (Il barbiere di Siviglia, nov. 1912; Rigoletto di G. Verdi, 7 nov. 1913), al Ford Grand ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] dove restò sino al 1920, come scenografo del MetropolitanOperaHouse (si ricordano scene per Crispino e la comare, 15 marzo 1931;F. P. Mulè, Scenografie e scene del Real Teatro dell'Opera, in Capitolium, IX (1933), pp. 496 s.;M. Biancale, Prefazione, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] (1970, 1971, 1982, 1984), il Colón di Buenos Aires (1971), il Metropolitan di New York (Il trovatore con Luciano Pavarotti, Scotto, Shirley Verrett, 1976), l’OperaHouse di San Francisco (1977). Nel 1961 diresse Simon Boccanegra al Festival di ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] detto, a far parte della compagnia dell’Astor Place OperaHouse a New York, in stretto contatto con il citato all’Opéra di Nizza, dove diede infine l’addio alle scene con La traviata. Tra dicembre 1891 e aprile 1892 era comparsa al Metropolitan di ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] sua popolarità.
Il debutto al Metropolitan e il decennio d’oro
Nel 1948 debuttò al Metropolitan di New York, dove si di Rio de Janeiro, a Monterrey e debuttò alla Civic OperaHouse di Chicago, Lucia di Lammermoor con Maria Callas: ci sarebbe ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] voci d'oro, Roma 1942, pp.181-87; W.H. Seltsam, MetropolitanOpera Annals, New York 1947, ad Indicem;E. Gara, Caruso. Storia di un 1963, ad Indicem;J. F. Cone, Oscar Hammerstein's Manhattan OperaHouse, Norman, Oklahoma, 1964, pp. 136, 179; C. Gatti, ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] da Requiem di Verdi, diretta da Toscanini, si esibì alla Royal OperaHouse di Londra (Messa da Requiem, con i complessi del teatro un’altra tournée in America Latina e maturò il debutto al Metropolitan di New York, il 31 gennaio 1955 con Otello, a ...
Leggi Tutto