JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] parte destra della fontana, con una lacuna relativa alla zona centrale (rispettivamente al MetropolitanMuseum di New York e al Victoria and Albert Museum di Londra). Dalla pergamena oggi smembrata risultano varie differenze tra la proposta iniziale ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] (v. Tav. a colori) del III sec. a. C. al British Museum (Saldern); ma il maggiore uso di questo metodo di decorazione fu nei famosi v ; R. W. Smith, The significance of Roman glass, in MetropolitanMuseum Bulletin, VII, n. 2, ottobre 1949, pp. 49 ss ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . d. Deutsch. Keram. Gesell., XXII, 1942, p. 408 (vernice); C. V. A., U. S. A., fasc. 9; New York, The MetropolitanMuseum of Art, fasc. I; Arretine Relief Ware by Chr. Alexander, Cambridge (Ma.) 1943; Chr. Simonett, in Jahresbericht 1945-46 della ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] e pesca, di circo e, soprattutto, di anfiteatro. Esemplari praticamente identici a quelli di Begram sono quelli del MetropolitanMuseum di New York (con rappresentazione di ludi gladiatorî, provenienti probabilmente dal Fayyūm), di Algeri e di Lūbsow ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Museo Naz. di Atene: Bull. Corr. Hell., 1950, p. 291; Πόλεμον, IV, 1951. Vaso etrusco a testa di negro: Bull. MetropolitanMuseum, XV, 1956-57, pp. 54-55; statuetta bronzea di fanciullo negro nella Walters Art Gallery: The Art Quarterly, XX, 1957, pp ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] di una divinità classica, così come Giovanni di Paolo nella piccola tavola con il medesimo soggetto conservata al MetropolitanMuseum di New York. Invece l'angelo musicante della Fuga in Egitto del Caravaggio (Roma, Galleria Doria Pamphili) risponde ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , Cambridge (MA) 1966, pp. 74-80; M. Jenkins, An Eleventh-Century Woodcarving from a Cairo Nunnery, in Islamic Art in the MetropolitanMuseum of Art, cat., New York 1972, pp. 227-240; R. Arik, Anadolu'da Üç Ahşap Cami [Tre moschee lignee anatoliche ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] , Essays on Art and Literature in Islam, Leiden 1971; P.P. Soucek, Nīẓamī on Painters and Painting, in Islamic Art in the MetropolitanMuseum, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 9-21; J.W. Allen, Abu'l-Qasim's Treatise on Ceramics, Iran ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 'arte, X, Venezia-Roma 1963, coll. 733-737 (sub voce Pollaiolo Antonio e Piero); A. H. Mayer, Artists as anatomists, in The Metropolitanmuseum of art Bulletin, XXII (1963-64), pp. 201-210; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The chapel of the Cardinal of ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] . 222-252; F. Avril, Un manuscrit d'auteurs classiques et ses illustrations, in The Year 1200. A Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 261-282; W. Liebenwein, Princeps Poetarum. Die mittelalterlichen Vergil ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...