La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Wen C. - Hearn, Maxwell K., Mandat des Himmels. Kaiser und Künstler in China, Chinesische Malerei und Schriftkunst aus dem MetropolitanMuseum of Art, 1996, pp. 13-78.
Fu Daiwie 1992: Fu Daiwie, Problem domain, taxonomies and comparativity in history ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] of Art, March 23-July 4 2004), ed. by H.C. Evans, New York 2004; Byzantium and Islam: Age of Transition (New York, MetropolitanMuseum of Art, March 14-July 8 2012), ed. by H.C. Evans with B. Ratliff, New York 2012. Cfr. anche, in tal senso, le ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Medievali, s. 3, XIV/2 (1973), pp. 733-781; R.P. Bergman, A School of Romanesque Ivory Carving in Amalfi, in MetropolitanMuseum of Art Journal, IX (1974), pp. 163-185; H.E.J. Cowdrey, The Mahdia Campaign of 1087, in The English Historical Review ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] di Filippo Lippi, che, posteriormente al 1450, lo raffigurò, insieme con due suoi figliuoli, in una tavola ora nel MetropolitanMuseum di New York.
Fonti e Bibl.: Della vita civile di Matteo Palinieri. De optimo cive di Bartolomeo Sacchi, a cura ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ DI BARTOLOMEO DA FOGGIA
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. XIII, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272. L'opera ‒ a tutt'oggi l'unica superstite tra [...] di scultura della matura età sveva ‒ Castel del Monte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, MetropolitanMuseum of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale), busto di Federico II (Barletta, Museo Civico) ‒, risulta assai problematico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ); Maestro del dittico di Brunswick (Herzog Anton Ulrich Museum), identificato con Jacob Jansz., e soprattutto Geertgen tot Sint R. Koolhaas con l’OMA (Office for Metropolitan Architecture, e con la parallela produzione grafico-pubblicitaria ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] in coincidenza con la trama disegnata dalla rete ferroviaria metropolitana e dalle autostrade urbane. Fra gli anni 1980 e . Ito, 2004); T. Ando (Museo dei bambini, 1990; Tokyo art museum, 2004; Centro 21_21 design sight, 2007). Fra gli americani: P. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lui in questa fase il dittico diviso fra New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.) e Londra (Nat , Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d'Angiò nel British Museum, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...