SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] E. Miner, Baltimore 1974, pp. 171-191; H.B. Graham, The Munich Psalter, in The Year 1200: A Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 301-312; S. Dufrenne, Les illustrations du Psautier d'Utrecht. Sources et ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] für christliche Archäologie, Trier 1965", Città del Vaticano-Berlin 1969, I, pp. 661-664; The Year 1200. A Centennial Exhibition at MetropolitanMuseum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970: I, pp. 118-120, 143-144 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , si veda J. Lowden, Early Christian, cit., pp. 169-174. La cosiddetta stauroteca Fieschi-Morgan (New York – MetropolitanMuseum of Art) rientra nello stesso ambito cronologico, stilistico e geografico, ma ha la forma di una piccolissima cassetta ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] lo scrittorio di Tours (Parigi, Bibl. Nat., Lat. I; British Museum, Add. 10546; Roma, 5. Paolo fuori le mura). Sorprende nella Oaks (presso l'università di Harvard), a New York (MetropolitanMuseum), a Roma (Bibl. Apostolica Vaticana). Per notizie su ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Baselstab, Basler Stadtbuch, 1975, pp. 147-178; Treasures of Early Irish Art, 1500 B.C to 1500 A.D. Exhibited at the MetropolitanMuseum of Art, a cura di P. Cone, cat., New York 1977, pp. 185-186; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age occidental ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] viandante, Bettona, Pinacoteca; S. Sebastiano, Boston, Museum of fine arts. due tavolette con Storie di s , The Colonna altarpiece in the MetropolitanMuseum and problem of the early style of Raphael, in MetropolitanMuseum Journal, XII (1978), p. ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] (in Id., Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, pp. 337-352); J. Rorimer, Acquisitions for The Cloisters, in The MetropolitanMuseum of art bulletin, XI (1953), pp. 276-278; A. Paravicini Bagliani, Le Biblioteche dei Cardinali P. P. (1295) e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] insediamenti, Roma 1983, p. 266ss.; W.D. Wixon, The Bishop of Assisi Handing a Palm to Saint Clare, in The MetropolitanMuseum of Art. Notable Acquisition 1984-1985, New York 1985, p. 13; Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] (Foscarini, ms., p. 159). Su una chiara matrice giordanesca (evidenti analogie vi sono con la Vergine Annunziata del MetropolitanMuseum di New York persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana nel saldo articolarsi dei ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] santi, citata da Zeri (1965) nella collezione Herrington a Indianapolis. Tra i pannelli, una Crocifissione (New York, The MetropolitanMuseum of art), riferita spesso a Jacopo di Cione ma che le stringenti analogie con le altre tavole consigliano ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...