CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Arts di 0rleans (Prosperi Valenti, 1973, fig. 22), al Museo di Sacramento in California (Vitzthum, 19701 n. 84) e al MetropolitanMuseum di New York; non sono invece suoi i disegni a lui attribuiti nel Museo Wicar a Lilla, all'Albertina di Vienna e i ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] una più ammorbidita trattazione anatomica suggerisce una datazione al '90 circa per l'Ercole col leone di Nemea del MetropolitanMuseum di New York. Il Marte (New York, già coll. Pierpont Morgan e Venezia, Museo Correr), d'ispirazione ammannatesca ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] quell'ospedale.
Altre due opere difficilmente databili sono la pala con il San Sebastiano, da non molto entrata nel MetropolitanMuseum di New York, piena di precorrimenti al Pollaiolo, e lo stupendo palvese in cuoio con David, della National Gallery ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] , 1974); lo Cháteau de Sansac (Loches), dal quale proviene un busto clipeato di Francesco I in terracotta invetriata, oggi al MetropolitanMuseum di New York, la cui cornice originaria recava la data 1529 (McGraw, 1955); lo Château d'Assier (Figeac ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] ; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 36; H. Beenken, The Annunciation of Petrus Christus in the MetropolitanMuseum..., in Art Bulletin, XIX (1937), p. 224, nota 7; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte, Torino 1939 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] , Monte Oliveto Maggiore, Genova 1967, pp. 118 s.; G. Brizzi, Un armadio intarsiato della scuola di fra G. da V. nel MetropolitanMuseum of art di New York, in Benedictina, XVI (1969), 2, pp. 290-297; M.J. Thornton, Tarsie: design and designers, in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Giovanni Evangelista (Baltimora, Walters Art Gallery), terminali del Crocifisso oggi al MetropolitanMuseum of art di New York; le Stimmate di s. Francesco (Indianapolis, Indianapolis Museum of art, già Minneapolis, Institute of art); una Madonna col ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] la Madonna dell'Umiltà, conservata a Londra, nella collezione Wildenstein e C., e la Madonna del Latte, presso il MetropolitanMuseum di New York.
Un primo accostamento del F. all'arte di Pietro Lorenzetti è riscontrabile nel trittico con la Natività ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] (Canepina [Viterbo], Madonna del Carmine: Heimbürger Ravalli, 1983); il documentato Ritratto del cardinale Scipione Borghese (New York, MetropolitanMuseum), già riferito all'Algardi ed eseguito entro il 1632 (Montagu, 1985, II, pp. 472 s., cui si ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] der Renaissanceskulptur Toscanas, Berlin 1892-1895, pp. 126 ss.; Id., A Marble relief by A. di D. recently acquired by the MetropolitanMuseum, in Art in America, II (1914), pp. 336 ss.; P. Schönfeld, Die Arbeiten des A. di D. in Perugia, in ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...