• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [350]
Arti visive [616]
Archeologia [219]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [25]
Geografia [16]
Storia [17]
Asia [14]
Economia [12]
Letteratura [12]

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] (Foscarini, ms., p. 159). Su una chiara matrice giordanesca (evidenti analogie vi sono con la Vergine Annunziata del Metropolitan Museum di New York persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana nel saldo articolarsi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSIERI, Giovanni Battista Ilaria Sgarbozza Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755. Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] è da collocarsi la prima produzione di paesaggi ideali, della quale sopravvivono due fogli autonomi (New York, Metropolitan Museum of art) e una dozzina di acquerelli (nell'album di disegni conservato nella collezione Elgin a Broomhall, Dunfermline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – ACROPOLI DI ATENE – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – GEORGE BYRON

BONO, Michele, detto Giambono

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Michele, detto Giambono Giovanni Mariacher Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV. Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] le stigmate (Venezia, coll. Cini) di chiaro influsso pisanelliano (Longhi, 1946; Pallucchini, 1956, p. 110), l'Ecce Homo del Metropolitan Museum di New York e quello del Museo Civico di Padova. Nel catalogo delle opere tarde, l'Arslan (1948) pose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANGELO da Camerino Paola Mercurelli Salari Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] ; K. Christiansen, For Fra Carnevale, in Apollo, CIX (1979), pp. 198-201; Italian painting. A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of art. Sienese and Central Italian schools, a cura di F. Zeri - E. Gardner, New York 1980, pp. 36-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] , la cui posa inclinata sembrerebbe derivare dal satiro di A. Mantegna sulla stampa Baccanale con catino di vino (New York, Metropolitan Museum). Fonti e Bibl.: M. Michiel, Notizia d'opere del disegno (XVI secolo), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Masseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Masseo Stella Rudolph Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] privata ad Amsterdam come facente parte di un gruppo di terracotte attribuite a Matteo da W. R. Valentiner (Bull. of the Metropolitan Museum of Art, VI [1911]) pp. 148-151; Art in America, IX [1921], pp. 202-205). Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Zoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Zoe Stefania Schipani Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] (1985), la creazione della Fondazione Micol Fontana (1993), l'esposizione di abiti presso il Metropolitan Museum di New York, il Brooklyn Museum, il Metropolitan Museum di San Francisco, il Museo d'arte e del costume di Venezia, l'Archivio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Guerrino di Tondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Guerrino di Tondo Antonella Capitaniio di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] calice del Tesoro di S. Pietro e uno conservato al Metropolitan Museum di New York, entrambi riferiti a Tondino di Guerrino e conservati nel Museo capitular di Avila e nel Fitzwilliam Museum di Cambridge), opere cioè dell'orafo che insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPO di Benivieni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Benivieni Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] . Giovanni Battista in trono della Christ Church Picture Gallery di Oxford. La frammentaria Madonna con il Bambino del Metropolitan Museum di New York appare vicina a quella del Polittico degli Alessandri, ma iconograficamente è più sviluppata, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BATTISTERO DI FIRENZE – METROPOLITAN MUSEUM – ARTE DI CALIMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Benivieni (1)
Mostra Tutti

FERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Pietro ** Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] Einaudi), XI, Forme e modelli, Torino 1982, pp. 151 s.; E. A. Standen, European post-medieval tapestries and related hangings in the Metropolitan Museum of art, New York 1985, II, pp. 776-786, 788 s.; A. M. De Strobel, te arazzerie romane dal XVII al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali