LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ascritta a L. è un disegno di piccole dimensioni, a penna e inchiostro bruno su carta (New York, The MetropolitanMuseum of art, Lehman Collection), considerato uno studio preparatorio per un ricamo o per un panno teutonico da utilizzarsi in funzione ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] fiorire del culto in Roma, nei conî di Faustina, di Antonino Pio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al MetropolitanMuseum di New York, la dea è sola sul carro, velata, con corona turrita. Altrettanto la G. da Formia alla Gliptoteca Ny ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] XVI nell'archivio della famiglia Averoldi di Brescia, in Arte veneta, XXVI (1972), p. 235; E.E. Gardner, Dipinti rinascimentali del MetropolitanMuseum nelle carte di G.B. Cavalcaselle, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1972, n. 8, pp. 73 s.; M ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Tra i musei nel mondo, oltre ai disegni del Museo Thorvaldsen, si ricorda un album di novanta disegni conservato al MetropolitanMuseum di New York.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stato delle ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] , fiorita forse negli ultimi decenni del Il sec., è l'I. degli Uffizî, di cui si conoscono repliche al Louvre e al MetropolitanMuseum. Forse un originale di un classicismo accademico vicino all'età romana è la testa dei Musei di Berlino, n. 331. All ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] giovanili di A. C. a Rieti..., in L'Arte, LX (1961), pp. 295 ss.; A.T.E. Gardner, A Copley primitive, in The MetropolitanMuseum of Art Bulletin, XX (1961-62), pp. 257-263; Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, Bordeaux 1962, p ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] alcuni dipinti accomunati dalla fattura sontuosa, lo stile alto e l'impaginazione elegantemente teatrale: Ester e Assuero del MetropolitanMuseum di New York; Corisca e il satiro, firmato, di collezione privata (ripr. ibid., n. 74, p. 397); Cleopatra ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] antichi esemplari ci mostrano un tipo di s. massiccia, ancora completamente seduta sulle zampe posteriori, come una s. del MetropolitanMuseum di New York. Successivamente il corpo e le ali divengono meno rigidi, e la parte posteriore del corpo si ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] . Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; O. Kurz, Folding Chairs and Koran Stands, in Islamic Art in MetropolitanMuseum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 299-314; W. Sauerländer, Gotische Skulptur in Frankreich 1140 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] la corte imperiale, fece dono all'imperatore di un cammeo con Carlo, Filippo e Isabella d'Asburgo (New York, MetropolitanMuseum) e ritrasse in medaglia monsignor de Granvelle, Ferdinando e Massimiliano d'Austria.
Per il prelato avrebbe fuso inoltre ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...