DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] by F. D., in The Art Quarterly, III (1940), pp. 267-272; J. P. Philips, Two statuettes by D., in Bulletin of the MetropolitanMuseum of Art, XXXV (1940), 7, pp. 150 s.; L. Brummel, Twee teruggevonden werken van F.D., in Oud-Holland, LIX (1942), pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 1810 ai Ss. Giovanni e Paolo.
Sebbene l'orgogliosa firma di Tullio apposta alla base dell'Adamo (ora New York, MetropolitanMuseum) attesti il ruolo principe di questo, i convincenti raffronti tra il decoro della base della Tomba Vendramin e taluni ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] con le ante di Marcellise sono quelle della Sacra Conversazione dipinta per il monastero di S. Leonardo in Monte, ora al MetropolitanMuseum di New York. Non troppo lontana dagli anni delle ante dell'organo si dovrebbe collocare anche la tela, oggi a ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Zingarella (in realtà una Madonna col Bambino) della Galleria nazionale di Parma e le Tre età dell'uomo del MetropolitanMuseum of art di New York, entrambe fortemente ancorate alla cultura veneziana d'inizio secolo. Poco più tarda è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] è una sensibilità comune. Qualche affinità nel modellato col ritratto di Fondi è stata scorta anche in un bel busto, ora al MetropolitanMuseum di New York, per il quale si è proposta una datazione un poco anteriore; il volto di A., però, vi è assai ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Arch. de Syrie, iii, 1953, pp. 17-26; per l'iscrizione della moglie: W. R. Arnold, Additional Palmyrene Inscriptions in the MetropolitanMuseum, New York, in Journ. Amer. Orient. Society, xxvi, 1905, pp. 105-12; Répert. d'épigr. sémit., n. 754; C.I.S ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] incise che rappresentano un artista nell'atto di prender misurazioni con il filo a piombo su un m., che in una gemma del MetropolitanMuseum di New York è un'erma, e in una corniola di una collezione a Gotha è una figura nuda di efebo inginocchiato ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di intarsio con motivi semplicissimi come scacchi o meandri; o, raramente, con elaborata ornamentazione come il bellissimo esempio del MetropolitanMuseum di New York dove una ghirlanda di lauro, circondata da una spirale (l'una e l'altra in agemina ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Nazionale di Atene: Brunn-Bruckmann, n. 7. Rilievi di New York: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek Sculpture in the MetropolitanMuseum of Art, New York 1955, nn. 34-36, tav. xxxii, a, b. Rilievo di Lakrateides: K. Kourouniotis, op. cit., p. 8o ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] sofisticata con la quale Iacopo della Quercia immaginava le figure che animano la fonte Gaia nei disegni del MetropolitanMuseum. di New York e del Victoria and Albert di Londra e premessa indispensabile per gli estenuati grafismi del giovane ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...