POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] raggiunto dalla Basilinna per la celebrazione dello ἱερος γάμος Questa parte della p. è rappresentata su un vaso delle Choe del MetropolitanMuseum di New York (Deubner, Jahrb. d. Inst., xlii, 1927, 178 ss. tav. 7-9) sul quale i personaggi sono tutti ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] avere nessun particolare significato, ma il rinnovamento culturale di cui il D. dà segni evidenti a partire dall'Ecce Homo del MetropolitanMuseum di New York, che portava la data 1470 sul cartellino (Zeri-Gardner, 1973. p. 2), dà a quel silenzio un ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion, etc., metopa con la morte di Patroclo; G. M. A. Richter, Red-figured Athenian Vases in the MetropolitanMuseum of Art, New Haven, Londra 1936, tavv. 139-143; S. Reinach, op. cit., i, tav. 69. i) K. Bulas, op. cit ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Baselstab, Basler Stadtbuch, 1975, pp. 147-178; Treasures of Early Irish Art, 1500 B.C to 1500 A.D. Exhibited at the MetropolitanMuseum of Art, a cura di P. Cone, cat., New York 1977, pp. 185-186; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age occidental ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] molto luminoso e una pittura estremamente morbida nella resa delle superfici.
Nel 1746 eseguì La visita alla dama del MetropolitanMuseum di New York. Nello stesso museo si trovano altre tre opere di simile impianto stilistico e tematico, e quindi ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] nel quale il L. fu sempre molto apprezzato, come quello di Cristoforo Colombo, datato 1519 (New York, MetropolitanMuseum); o il severo ritratto di umanista (Washington, National Gallery), ipoteticamente identificato con Marcantonio Flaminio e, più ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , a Tubinga, Filadelfia, Amsterdam e Berlino ed uno rispettivamente a Monaco, Gottinga ed al MetropolitanMuseum di New York.
I rilievi erano impressi nell'argilla locrese - facile a distinguersi per le pagliuzze di mica - da matrici, di cui non ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] è un gruppo di opere segnate dall’influsso di Leonardo e da quello di Filippino: il S. Giovannino (New York, MetropolitanMuseum of art), vicinissimo alla pala di Montevettolini; la Madonna col Bambino di Stoccolma (coll. reali) ispirata alla Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] sugli incisori, riprodotti in Gesammelte Schriften); G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems. Greek, Etruscan a. Roman (MetropolitanMuseum of Art), Roma 1956; J. D. Beazley, The Lewes House Collection of Ancient Gems, Oxford 1920; G. B. Walters ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] . Further biographical Notes, in Scientia, XXIII(1957), pp. 117-139; R. Wittkower, M. C's Bust of Alexander VII, in The MetropolitanMuseum of Art Bulletin, XVII(1959), pp. 197-204; E. Sammut, A bozzetto by M. C. for the church of St. John, Valetta ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...