PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] 1938, p. 89 ss. e II, L'Aja 1960, p. 265 ss.; Ph. W. Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale in the MetropolitanMuseum of Art, Cambridge, Mass. 1953.
(R. Bianchi Bandinelli)
4. India. - Nell'Asia orientale, fuorché in Cina e in Giappone, il p ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] in the Quetta Valley, West Pakistan, in Anthropological Papers of the American Museum of Natural History, VL, 2, New York 1956; R. Heine-Geldern , British Museum; Parigi, Museo Guimet; Leningrado, Ermitage; New York, MetropolitanMuseum); ma non ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Institute of Chicago, XXIV, 1930, p. 10; M. S. Dimand, Sasanian Wall Decoration in Stucco, in Bulletin of the MetropolitanMuseum of Art, XXVI, 1931, pp. 193-195; J. H. Schmidt, Figurliche sasanidische Stuckdecoration aus Ktesiphon, in Ars Islamica ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] p. 122, ivi figura; 2) A. De Agostino, in Not. Scavi, 1957, pp. 14-26, figg. 12-34; resti di biga del MetropolitanMuseum di New York: G. M. A. Richter, Fittings from an Etruscan Chariot, in Studi Etruschi, xiii, 1939, pp. 433-435, tavv. xxxi-xxxiii ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ). Tra le sculture sacre, ancora negli anni Novanta del XV secolo, si pongono il S. Teodoro a mezza figura del MetropolitanMuseum di New York e la Pietà nella sagrestia di S. Maria della Salute a Venezia dove, nel seminario patriarcale, si conserva ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] of the Naer East Society, III, maggio 1950, pp. 3-6; G. Downey, The Inscription on a Silver Chalice from Syria in the MetropolitanMuseum of Art,in Am. Journ. Arch., LV, 1951, pp. 348-353; G. de Jerphanion, Le calice d'Antioch. Les théories du Dr ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] danno l'impressione di camminare, in quanto - come mostra, per es., quello cosiddetto di New York, conservato al MetropolitanMuseum - hanno gli arti inferiori spostati l'uno in avanti e l'altro indietro rispetto all'asse sagittale del tronco. Si ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] le scene si notano le linee appaiate. Ed ancora esse appaiono in una statuina lignea di Buddha stante - ora nel MetropolitanMuseum of Art di New York - che si asserisce proveniente da Qocho, ma che potrebbe essere arrivata colà da Khotan o forse ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, Firenze 1966); E. Panofsky, F. Saxl, Classical Mythology in Medieval Art, MetropolitanMuseum Studies 4, 1932-1933, 2, pp. 228-280; P. Alphandéry, L'Evhémérisme et les débuts de l'histoire des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] of art di New York) e dieci Scene della vita di s. Caterina di Siena (due nel Cleveland Museum of art; cinque a New York, MetropolitanMuseum of art; una nel Detroit Institute of art; una a Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza; una in collezione privata ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...