SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in Etudes italiennes, i, 1931, pp. 131-140; 217-228; E. Panofsky-Fr. Saxl, Classical mythology in mediaeval art, in MetropolitanMuseum Studies, 4, 1932-33, pp. 228-280; A. Boutemy-F. Vercauteren, Foulcoie de Beauvais et l'intérêt pour l'archéologie ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 36-39.
Gatt, G., Antoni Tàpies, Bologna 1967.
Geldzahler, H., American painting in the Twentieth century, catalogo-mostra, MetropolitanMuseum, New York 1965.
Geldzahler, H., New York painting and sculpture: 1940-1970, New York 1969.
Gindertael, R. V ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di Monaco e di Perugia) e in parte forse decoranti un carro da parata. (Un analogo complesso, ricostruito al MetropolitanMuseum di New York non è sufficientemente chiarito nella sua reale consistenza). Una lamina dello stesso gusto, ma in argento e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , nr. 96, pp. 221-236; Treasures of Early Irish Art. 1500 B.C. to 1500 A.D. exihibited at the MetropolitanMuseum of Art, a cura di P. Cone, cat., New York 1977; C. Nordenfalk, Insulare Buchmalerei. Illuminierte Handschriften der Britischen Inseln ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] de la Mission Archéologique Française au Caire, Sous la direction de M. Maspero, voll. i-xxxi, Le Caire 1881-1934; The MetropolitanMuseum of Art, Egyptian Expedition, voll. 1-15, New-York 1926-42; Olympia, Die Ergebnisse, der vom dem Deutschen Reich ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , III, Selgiuqidi-Ottomani], cat., Istanbul 1983; M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National Museum. The al-Sabah Collection, cat., London 1983; S.C. Welch, The MetropolitanMuseum of Art. The Islamic World, New York 1987; E. Atil, Arte islamica e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] forma, venivano spesso decorati con manici raffiguranti fiere. È famoso anche il vaso con l'iscrizione di Dario (MetropolitanMuseum). La bravura dei gioiellieri e degli incisori è testimoniata anche da un anello d'oro con iscrizione in aramaico ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] anche un Dio d’amore, che alcuni studiosi pensano si possa riconoscere nella statua molto danneggiata in deposito al MetropolitanMuseum di New York8.
All’apertura di questa stagione romana, e a questo contesto di relazioni, risalgono anche i primi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dovrebbe situarsi la ben nota serie di sette tavolette di forma pressoché quadrata con scene della vita di Cristo: l’Adorazione dei Magi del MetropolitanMuseum of Art a New York, la Presentazione di Gesù al Tempio dell’Isabella Stewart Gardner ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , M., Tassi, M., Pittura in Lombardia, 1945-1973, catalogo-mostra, Monza 1973.
Canaday, J., Metropolitan seminary in art, The MetropolitanMuseum of Art, portfolio 2, Realism, New York 1958.
Čelebonović, A., Peinture kitsch ou réalisme bourgeois ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...