PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] altaroli, tra i quali un dittico (New York, Metropolitan Mus. of Art; già New York, Straus Coll.) Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d'Angiò nel British Museum, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] mostrano un brusco trapasso dal plasticismo dei ritratti di tarda età antonina (per esempio Berlino, n. 31161/37; New York, MetropolitanMuseum, n. 09.181.4; Louvre, n. 2732 bis; ecc.), a una semplificazione dei piani, a un emergere dei contorni e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , 5 (1928), pp. 215-43; N. Toll, Koptskie tkani [tessuti copti], Prag 1928; M.S. Dimand, Coptic Tunics in the MetropolitanMuseum of Art, in MetrMusSt, 2 (1929-30), pp. 239-52; A. Apostolaki, Τα ϰοπτιϰα υφασματα του εν ΑθηναιϚ Μουσειου Κοσμετιϰων ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] biografie degli artisti locali, e prima ancora a Lorenzo di Credi, che ne dipinge una sorta di replica oggi al MetropolitanMuseum di New York. Dobbiamo quindi credere che la tavola rimase sempre a Firenze, forse nella casa dei Benci – famiglia tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Wen C. - Hearn, Maxwell K., Mandat des Himmels. Kaiser und Künstler in China, Chinesische Malerei und Schriftkunst aus dem MetropolitanMuseum of Art, 1996, pp. 13-78.
Fu Daiwie 1992: Fu Daiwie, Problem domain, taxonomies and comparativity in history ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di san Girolamo in uno degli apostoli intorno al capezzale della Vergine nel dipinto, già a Palermo, che è oggi al MetropolitanMuseum di New York. Il quadro di Piero era chiaramente ispirato a un modello di van Eyck ed era dunque destinato ad essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , 1990, pp. 38-67.
Blunt 1979: Blunt, Wilfrid - Raphael, Sandra, The illustrated herbal, New York, Thames and Hudson- MetropolitanMuseum of Art, 1979.
Burnett 1991: The second sense. Studies in hearing and musical judgement from antiquity to the ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] secolo. Croci e crocifissi, Como 1975; Treasures of Early Irish Art - 1500 B.C. to 1500 A.D. Exhibited at the MetropolitanMuseum of Art, a cura di P. Cone, cat., New York 1977; Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, cat., 5 voll., Stuttgart ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , Londra 1935; C. Blümel, Katalog d. antiken Skulpturen im Berliner Museum: Römische Bildnisse, Berlino 1933; G. M. A. Richter, Roman Portraits (The MetropolitanMuseum of Art), New York 1948; B. M. Felletti Maj, I ritratti (Museo Naz. Romano), Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Argo (Atene, Museo Naz.), sulla quale tra l'altro è rappresentata la morte di Cassandra. (Sul piede di un tripode al MetropolitanMuseum di New York, sono raffigurati ad incisione il ratto di Teti e Bellerofonte con la chimera: è assai dubbio se le ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...