BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] di S. Flora a Torrita in Val di Chiana, con Madonna e santi, firmata e datata nel 1497; l'Assunzione dei MetropolitanMuseum di New York, firmata e datata nel 1498, elaborata come l'Ascensione dei 1491, ma meno confusa e più delicata nei colori ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] . Francesco comparsi a Londra presso la casaChristie's (28 giugno 1949, n. 143); un S. Antonio fra due vescovi nel MetropolitanMuseum di New York(cfr. Cincinnati ArtMuseum, The Lehman Coll. [catal.], Cincinnati 1959, p. 17) e una Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), Genova 1979, n. 52; F. Zeri-E. Gardner, Italian Paintings. A Catalogue of the Collection of the MetropolitanMuseum of Art. Sienese and Central Italian Schools, New York 1980, pp. 9 s. ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] in S. Lorenzo indussero Parronchi ad attribuire a G. la Madonna Davis (New York, MetropolitanMuseum), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum) e, in via ipotetica, il S. Michele Arcangelo già nella collezione Stoclet a ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] scrittoio inscritto in una struttura rettangolare arieggiante costruzioni orientali (New York, MetropolitanMuseum of Art, E. C. Moore Fund.: vedi Bull. ofthe Metropol. Museum, XXVIII[1969], p. 64). Il B. s'impose all'attenzione generale ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] fu da lì inviata a Buffalo (New York) alla Esposizione Panamericana, dove l'artista sperava di trovare compratori. Il direttore del MetropolitanMuseum di New York, il generale L. Palma di Cesnola, gli propose di esporla a New York, ma l'opera venne ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Fidia
Carrol Brentano
Figlio illegittimo dello scultore Guglielmo, fratello di Teodoro, ma di madre diversa (Bertolotti, 1881, I, p. 144), nacque a Roma dopo il 1538 se non aveva ancora [...] Bertolotti, 1881, II, p. 122).
L'unica opera nota del D. è una placchetta di bronzo (13 × 22 cm), conservata nel MetropolitanMuseum di New York, firmata "Fidia". Si tratta di una rozza versione di un'opera del padre, Guglielmo, la Caduta dei giganti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] M. Seuphor, L'art abstrait, Parigi 1974, vol. III, pp. 125-36; F. Bacon, Catalogo della mostra al MetropolitanMuseum, New York 1975; G. Celant, Precronistoria 1966-69, Firenze 1976.
Architettura e urbanistica. - L'applicazione dei piani urbanistici ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] The Etched Work of W., New York 1910; F. N. Levy, Catalogue of Paintings in Oil and Pastel by J. A. McN. W., MetropolitanMuseum, ivi 1910; D. C. Seitz, Writings by and about W.: A Bibliography, Edimburgo 1910; F. Rutter, J. McN. W., Londra 1911; Th ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] York nel 1946; della Tate Gallery a Londra nel 1951 e nel 1968; del Forte di Belvedere a Firenze nel 1972; del MetropolitanMuseum di New York nel 1983 e della Royal Academy a Londra nel 1988) e sancita da numerosi riconoscimenti ufficiali: premio ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...