BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] cfr. catal. 1902; una a Boston, Museo, e due in una racc. priv. irlandese), di Vaprio d'Adda (intorno al 1744, MetropolitanMuseum di New York e racc. Mario Crespi di Milano) e della Villa Gazzada presso Varese (Milano, Brera): capolavori del periodo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] illustrata, III (1970), pp. 35-38; F. Zeri - E.E. Gardner, Italian paintings. A catalogue of the collection of the MetropolitanMuseum of art. Florentine school, New York 1971, pp. 37 s.; F. Gurrieri, Pittura murale nel S. Domenico di Prato, Prato ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] , tra gli altri, anche un disegno per un monumento sepolcrale, possibilmente realizzato negli stessi anni e conservato al MetropolitanMuseum: Wolk Simon, 2011).
La partenza di Giulio per Mantova nel 1524, la difficile situazione conseguente al Sacco ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] Papini, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Pisa-Roma 1912; P. Calder Nye, The Davis Madonna at the MetropolitanMuseum, ArtAm 6, 1918, pp. 82-87; W.R. Valentiner, Die Skulpturen Nino Pisanos in Venedig, ZBK 60, 1926-1927, pp. 242-243 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] , New York 1964), Hartford, Conn., 1962-63, nn. 43-56; J. Bean, Form and function in Italiandrawings, in Bulletin of the MetropolitanMuseum of Art, XXI(1962-63), pp. 235 s.; A. Ottani, in La natura morta italiana (catalogo), Milano 1964, pp. 107 s ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] col Bambino e due santi;Londra, National Gallery, Scena di commiato;New York, MetropolitanMuseum, Meditazione sulla passione di Cristo;New Orleans, Delgado Museum of Art (coll. Kress), Salvator Mundi;Parigi, Museo Jacquemart André, Teseo e le ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] ), a cura di A. Moir, Santa Barbara 1977, pp. 36 ss.; J. Bean, 17th century italian drawings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1979, pp. 128 ss.; J. Brown-J.H. Elliot, A palace for a king, New Haven 1980, p. 123; C. Whitefield-J. Martineau ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] : Napoli, Museo di Capodimonte; Il cantore, 1872: L'Aja, Museo nazionale H.W. Mesdag; Saltimbanco, 1872: New York, MetropolitanMuseum of art; Bacco, 1874: Milano, Museo nazionale della scienza e della tecnica).
All'inizio dell'ottavo decennio, sulla ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] a Volterra e un raro combattimento apocalittico, Prospettiva, 1980, 22, pp. 67-72; A Catalogue of the Collection of the MetropolitanMuseum of Art. Italian Paintings, III, Sienese and Central Italian Schools, a cura di F. Zeri, E.E. Gardner, Vicenza ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] si attribuiscono attualmente una decina di fogli, ma solo pochi di essi, tra cui un Cavaliere (New York, MetropolitanMuseum), presentano i tratti inconfondibili del suo sile.
Il F., sebbene privo di grande originalità, fu tuttavia un pittore colto ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...