CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] . C. for Pavia, in Master Drawings, XIX(1981), 1, pp. 23-25; J. Bean (con L. Turčič), Isth Century Italian Drawings in the MetropolitanMuseum of Art, New York 1982, App. 7, 8, p. 301; M. Natale, in Museo Poldi Pezzoli, Milano 1982, DI. 61, 63, 68; U ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la défense à la résidence, 2 voll., Paris 1991-1993; A.S. Cavallo, Medieval Tapestries in the MetropolitanMuseum of Art, New York 1993; F. Autrand, Charles V le Sage, Mesnilsur-l'Estrée 1994. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] , Roma 1969a; id., Novità su Giotto. Giotto al tempo della Cappella Peruzzi, Torino 1969b; F. Zeri, E. Gardner, The MetropolitanMuseum of Art. Italian Paintings-Florentine School, New York 1971, pp. 30-31; A. Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] und in der Toscana, München 1970, pp. 73 s.; J. Pope Hennessy, The Altman Madonna by Antonio Rossellino, in MetropolitanMuseum Journal, III (1970), pp. 133-148; C. Seymour ir., The sculpture of Verrocchio, London 1971, ad Indicem; N. Gabrielli ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di Milano (Lisbona, 2146 e 2216); una Madonna con angelo custode (Lisbona, 2093; New York, collezione McBride e MetropolitanMuseum). Altri disegni per piccoli dipinti devozionali furono eseguiti dal C. nel corso della sua carriera artistica, e oltre ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] soprattutto alla trasposizione in marmo dei busti di Washington (New York, Public Library; un altro busto marmoreo è al MetropolitanMuseum), del segretario del Tesoro A. Hamilton (finnato e datato 1794; due versioni a Manchester, N. H., The Currier ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] . delle opere e indice dei disegni, pp. 217-228; non ill.); M. A. Lavin, A late work by B., in MetropolitanMuseum Bulletin, XIII (1955), pp. 266-71; C. Peman, Nuevos antecedentes grabados de cuadros zurbaranescos, in Archivo espaflol de arte, XXIX ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] -212; C. Nordenfalk, Heaven and Hell in a Bohemian Bible of the Early Thirteenth Century, in The Year 1200: a Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 283-300; B. Obrist, Les deux visages du diable, in Diables et ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] di Perseo".
I disegni per la Sala paolina che ci sono pervenuti (coll. Gere di Londra; coll. Woodner e MetropolitanMuseum di New York; Uffizi; Windsor), mentre testimoniano la paternità del B. per l'ideazione di quel complesso decorativo destinato ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] disegni: il più convincente è Venere e Cupido sopra la fucina di Vulcano della collezione Robert Lehmann (New York, MetropolitanMuseum). Pit insolita Fattribuzione al D. di otto disegni di danzatori comici e buffoni negli Uffizi (Meller, 1965). Le ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...