CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] of the Ardagh Chalice, ivi, pp. 85-89; B.D. Boehm, W.D. Wixom, Chalice, in Recent Acquisitions: A Selection 1987-1988, The MetropolitanMuseum of Art, New York 1988, pp. 17-18; D. Gaborit-Chopin, Les trésors de Neustrie du VIIe au IXe siècle, in La ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , pp. 301-312; O. Raggio - A.M. Wilmering, The liberal arts Studiolo from the Ducal Palace at Gubbio, in The MetropolitanMuseum of art Bulletin, 1996, Spring (numero monografico); G.M. Radke, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, pp ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] che nel catalogo del B. vengano comunque prima, a partire dal 1450, opere come la Madonna Davis del MetropolitanMuseum di New York, o la Madonna Kessler del Rijksrnuseum di Amsterdam: entrambe donatelliane nella tipologia e nella plasticazione a ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] cura di E. Kitzinger, F. Mütherich, München 1972; A.L. Vandersall, Two Carolingian Ivories from the Morgan Collection in The MetropolitanMuseum of Art, MetMJ 6, 1972, pp. 17-57; id., The Relationship of Sculptors and Painters in the Court School of ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] de' Russi, in Accademie e Bibl. d'Italia, XI, (1972), 1, pp. 27-29; F. Zeri, Italian Paintings. A Catal. of the MetropolitanMuseum..., 2, Venetian School, New York 1973, pp. 21-25; National Gallery, M. Davies, C. C., London 1972; S. Di Provvido, La ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] a Berlino, ma soprattutto nella stupenda ancona con S. Antonio da Padova tra le ss. Orsola e Caterina (New York, MetropolitanMuseum), firmata ed eseguita su commissione di Alberto Pio per la sua cappella in S. Nicolò a Carpi eretta nel 1518 (Campori ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] note,in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 181 s.; J. Phillips, G. D. ... his Ovid plaquettes, in Bulletin of the MetropolitanMuseum,XXXIV (1939), pp. 148-151; M. Gibellino Krasceninnicowa, G. D. ...,Roma 1944; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane di Roma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] (1938), pp. 89 ss.; J. Goldsmith Phillips, Two Renaissance bronzes: a relief and a statuette, in Bulletin of the MetropolitanMuseum ofArt, XXXIV (1939), pp. 192 ss.; P. B. Cott, Rernaissance Bronzes… from the Kress coll., Washington 1951, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] romano, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, XXIX (1978), pp. 92-116; J. Bean, 17th. century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1979, pp. 134-39; N. Turner, Disegni di Pietro da Cortona e C. F. ..., in Prospettiva ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] La bella Nani (Parigi, Louvre), Uomo in pelliccia (Firenze, Pitti), Lo scultore A. Vittoria (New York, MetropolitanMuseum: M. Salinger, in Bull. of the Metr. Museum, V[1946-47], pp. 4-14), Uomo in verde (Roma, pal. Colonna), Uomo in pelliccia (Leeds ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...