FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] suoi disegni di scena, di alta qualità, realizzati per La caduta del regno delle amazzoni, del 1690 (New York, MetropolitanMuseum, Print collection, 63669; v. inoltre Tamburrini, 1989).
Anche lui esperto ingegnere idraulico, collaborò con lo zio al ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , pp. 1-33; M. Rosen-Ayalon, Four Iranian Bracelets Seen in the Light of Early Islamic Art, in Islamic Art in the MetropolitanMuseum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] secolo da collezioni americane, a cura di E.J. Grube, Venezia 1962; E.J. Grube, Three Miniatures from Fustāt in the MetropolitanMuseum of Art in New York, Ars Orientalis 5, 1963, pp. 89-95; F.E. Peters, Aristoteles and the Arabs: the Aristotelian ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] l'esame del materiale disponibile e, in particolare, quello conservato presso l'archivio Duveen a New York (MetropolitanMuseum), sembra smentire queste accuse; risulta infatti che il B. resistette costantemente alle pressioni del rappresentante di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] con Storie di s. Zanobi, ora divisi tra vari musei: due a Londra (National Gallery), uno a New York (MetropolitanMuseum) e uno a Dresda (Gemäldegalerie).
La fonte dei soggetti rappresentati può essere identificata nella vita del santo scritta nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , e di cui restano due fantasiosi disegni preparatori (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, Graphische Sammlung e New York, The MetropolitanMuseum of art, Drawings and Prints).
Nella prima fase del pontificato di Clemente VII (eletto nel 1523) si ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] con Filippo Strozzi (Sale, 1976), committente di peso, per il quale il L. dipingerà la Madonna con il Bambino (New York, MetropolitanMuseum: 1485-88 circa) e poi nel 1487 darà inizio ai noti affreschi nella cappella gentilizia a S. Maria Novella a ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] recentemente inserite anche due tavole di notevole problematicità: la Tebaide degli Uffizi e la Crocifissione Griggs del MetropolitanMuseum di New York.
La prima, già attribuita non senza significato a Starnina e successivamente identificata con ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] si dovrebbe collocare anche l'anomalo Ritratto di donna di profilo, con un uomo che si affaccia dal davanzale del MetropolitanMuseum di New York.
Lo stemma di stoffa appoggiato al davanzale è certamente quello di famiglia del committente, ma non è ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Zeri (1971) riteneva anta di un dittico dipinto a metà con Ambrogio e una Crocifissione di recente riapparsa al MetropolitanMuseum di New York (Laclotte, 2003, p. 405). Relativamente al polittico principale, però, Maginnis (1974 e 1984) ha espresso ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...