CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , pp. 1-33; M. Rosen-Ayalon, Four Iranian Bracelets Seen in the Light of Early Islamic Art, in Islamic Art in the MetropolitanMuseum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] cura di E. Kitzinger, F. Mütherich, München 1972; A.L. Vandersall, Two Carolingian Ivories from the Morgan Collection in The MetropolitanMuseum of Art, MetMJ 6, 1972, pp. 17-57; id., The Relationship of Sculptors and Painters in the Court School of ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] 'inizio del sec. 11° di Stabilitas regni et fidelitas imperatoris], ivi, pp. 435-470; A.S. Cavallo, Medieval Tapestries in The MetropolitanMuseum of Art, New York 1993; P. Devos, De Sint-Eligiuskerk te Eine [La chiesa di S. Eligio a Eine], Gent 1993 ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] to the Abbey Murals, St Albans 1971; W. Cahn, St Albans and the Channel Style in England, in The Year 1200: a Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 187-223; K.D. Hartzell, A St Albans Miscellany in New York ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] 215-225; L. Grodecki, Le ''Maître du Bon Samaritain'' de la Cathédral de Bourges, in The Year 1200: A Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1970" New York 1975, pp. 339-359; F. Joubert, Le jubé de Bourges, remarques sur le style, BMon ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] il Veterans Memorial Coliseum a New Haven nel Connecticut, il complesso della United Nations Plaza e la nuova ala del MetropolitanMuseum of Art ancora a New York, i Conoco Headquarters a Houston nel Texas. Le opere di questo periodo, "espressione di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , III, Selgiuqidi-Ottomani], cat., Istanbul 1983; M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National Museum. The al-Sabah Collection, cat., London 1983; S.C. Welch, The MetropolitanMuseum of Art. The Islamic World, New York 1987; E. Atil, Arte islamica e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . Insieme a Jamie, il suo fratellino, organizza un piano perfetto e un giorno, invece di andare a scuola, si nasconde nel MetropolitanMuseum di New York. Ma non si tratta di una semplice gita: i due rimarranno lì per quasi una settimana, giorno e ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Institute of Chicago, XXIV, 1930, p. 10; M. S. Dimand, Sasanian Wall Decoration in Stucco, in Bulletin of the MetropolitanMuseum of Art, XXVI, 1931, pp. 193-195; J. H. Schmidt, Figurliche sasanidische Stuckdecoration aus Ktesiphon, in Ars Islamica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , Cambridge (MA) 1966, pp. 74-80; M. Jenkins, An Eleventh-Century Woodcarving from a Cairo Nunnery, in Islamic Art in the MetropolitanMuseum of Art, cat., New York 1972, pp. 227-240; R. Arik, Anadolu'da Üç Ahşap Cami [Tre moschee lignee anatoliche ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...