TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] of the Naer East Society, III, maggio 1950, pp. 3-6; G. Downey, The Inscription on a Silver Chalice from Syria in the MetropolitanMuseum of Art,in Am. Journ. Arch., LV, 1951, pp. 348-353; G. de Jerphanion, Le calice d'Antioch. Les théories du Dr ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] occidentale proviene con molta probabilità il tesoro di argenteria ellenistica (confluito in seguito a uno scavo clandestino al MetropolitanMuseum of Art di New York) composto da vasi di argento dorato in parte connessi al simposio, in parte ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] le scene si notano le linee appaiate. Ed ancora esse appaiono in una statuina lignea di Buddha stante - ora nel MetropolitanMuseum of Art di New York - che si asserisce proveniente da Qocho, ma che potrebbe essere arrivata colà da Khotan o forse ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] (v. Tav. a colori) del III sec. a. C. al British Museum (Saldern); ma il maggiore uso di questo metodo di decorazione fu nei famosi v ; R. W. Smith, The significance of Roman glass, in MetropolitanMuseum Bulletin, VII, n. 2, ottobre 1949, pp. 49 ss ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] , 1993.
Muscarella 1988: Muscarella, Oscar W., Bronze and iron. Ancient Near Eastern artifacts in the MetropolitanMuseum of Art, New York, The MetropolitanMuseum of Art, 1988.
Rossoni 1996: Rossoni, G., L’uso del ferro in Palestina durante l’età ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . d. Deutsch. Keram. Gesell., XXII, 1942, p. 408 (vernice); C. V. A., U. S. A., fasc. 9; New York, The MetropolitanMuseum of Art, fasc. I; Arretine Relief Ware by Chr. Alexander, Cambridge (Ma.) 1943; Chr. Simonett, in Jahresbericht 1945-46 della ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] e pesca, di circo e, soprattutto, di anfiteatro. Esemplari praticamente identici a quelli di Begram sono quelli del MetropolitanMuseum di New York (con rappresentazione di ludi gladiatorî, provenienti probabilmente dal Fayyūm), di Algeri e di Lūbsow ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Museo Naz. di Atene: Bull. Corr. Hell., 1950, p. 291; Πόλεμον, IV, 1951. Vaso etrusco a testa di negro: Bull. MetropolitanMuseum, XV, 1956-57, pp. 54-55; statuetta bronzea di fanciullo negro nella Walters Art Gallery: The Art Quarterly, XX, 1957, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] era generalmente in materiale prezioso: un esempio è costituito dal vaso Kushakji, rinvenuto in Siria ed oggi al MetropolitanMuseum di New York, di modesto livello artistico ma noto anche perché in passato interpretato in vari modi, compreso ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] , Essays on Art and Literature in Islam, Leiden 1971; P.P. Soucek, Nīẓamī on Painters and Painting, in Islamic Art in the MetropolitanMuseum, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 9-21; J.W. Allen, Abu'l-Qasim's Treatise on Ceramics, Iran ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...