COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] des étoffes d'Antinoé, Revue des arts asiatiques 5, 1928, pp. 215-243; M.S. Dimand, Coptic Tunics in the MetropolitanMuseum of Art, MetropolitanMuseum Studies 2, 1929-1930, pp. 239-252; H. D'Hennezel, Pour comprendre les tissus d'art, Paris 1930; M ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 1966, Archäologischer Anzeiger, 1969, pp. 438-506; G. Fehérvári, Tombstone or Mihrab, a Speculation?, in Islamic Art in the MetropolitanMuseum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 241-254; B. Karamağaralı, Ahlat Mezartaşlari [Pietre ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] : An Illustrated Building Contract of 1340, ArtB 67, 1985, pp. 67-95; Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1981", New York 1986; W.W. Clark, Laon Cathedral, Architecture 2. Aesthetics of Space, Plan and ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Letteraria 32, 1984, 10-12, pp. 17-32; L. Castelnuovo Tedesco, Romanesque Sculpture in North American Collections. XXII. The MetropolitanMuseum of Art. Part II: Italy (1) , Gesta 24, 1985, 1, pp. 61-76; N. Cilento, La Lucania bizantina, Bollettino ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , Éditions Peeters, 1992.
Lilyquist 1993: Lilyquist, Christine - Brill, Robert H., Studies in early Egyptian glass, New York, MetropolitanMuseum, 1993.
Lindsay 1970: Lindsay, Jack, The origins of alchemy in Graeco-Roman Egypt, New York, Barnes & ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] de la Peña, La economía salinera en Asturias, Asturiensia Medievalia 1, 1972, pp. 1-53: 43ss.; The Year 1200: A Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1970", New York 1975; J.I. Ruiz de la Peña, Historia de Asturias, V, Baja Edad Media ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Cristiana, Ancona-Pesaro 1983", Ancona 1985, II, pp. 457-472;
L. Castelnuovo Tedesco, Sculpture in North American Collections. XXIII. The MetropolitanMuseum of Art. Part III: Italy (2), Gesta 24, 1985, 2, pp. 157-160;
F. Aceto, S. Clemente al Vomano ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] quella documentata a Roma e in Campania:
P. Williams Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale in the MetropolitanMuseum of Art, Cambridge (Mass.) 1953.
Sulla pittura di paesaggio, insuperato e tuttora validamente problematico:
M. Rostovzev, Die ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] 662.
Nishāpūr è stata oggetto di varie campagne di scavo negli anni 1934-40, da parte di una missione americana del MetropolitanMuseum condotta da J. M. Upton, W. Hauser e C. K. Wilkinson. Essi portarono alla luce costruzioni databili tra il IX e ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] un'asta a Parigi (oggi si trovano divisi fra musei di tutto il mondo, ma il nucleo principale è al MetropolitanMuseum di New York).
L'episodio degli affreschi di Boscoreale suscitò una grande impressione nell'opinione pubblica; perciò, spinta anche ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...