TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Testi Cristiani, F. T., i «Chompagni» di Simone Martini a Pisa e la Madonna ‘Linsky’, con Bambino santi e storiette, del MetropolitanMuseum, in Critica d’arte, s. 8, LXIV (2001), 9, pp. 21-45; C. Balbarini, Miniatura a Pisa nel Trecento dal «Maestro ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] si attribuiscono attualmente una decina di fogli, ma solo pochi di essi, tra cui un Cavaliere (New York, MetropolitanMuseum), presentano i tratti inconfondibili del suo sile.
Il F., sebbene privo di grande originalità, fu tuttavia un pittore colto ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] du Louvre) e le tre tavole ricavate da un unico pezzo raffiguranti Serenata, Giocatori di scacchi (New York, MetropolitanMuseum) e Giovani uomini (Settignano, collezione Berenson), in cui le capigliature e i costumi alla moda, la diafana leggiadria ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] , p. 316; E. Standen, Tapestries for a cardinal nephew: a Roman set illustrating Tasso’s “Gerusalemme Liberata”, in The MetropolitanMuseum Journal, XVI (1981), pp. 147-164; E.J. Olszewski, The tapestry collection of Cardinal P. O., in Apollo, CXVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] privata), la Crocifissione di Amsterdam (Rijksmuseum), una lunetta con la Madonna col Bambino e i committenti a New York (MetropolitanMuseum of art) e una tavoletta a Pisa (Museo nazionale di S. Matteo) con la Vergine Annunciata, forse parte del ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] in Richardson, fig. 25), del quale esiste una versione più elaborata successiva di qualche anno oggi al MetropolitanMuseum di New York, brillante e inventiva rielaborazione dell’affresco raffaellesco con Psiche presentata agli dei nella Farnesina a ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] scritta in margine a un disegno della collezione Lehman del MetropolitanMuseum di New York (Kanter, 1994, p. 301).
A Vergine col Bambino in trono e due angeli (Cambridge, Fitzwilliam Museum), databile già ai primi anni del Quattrocento, che supporta ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , la Madonna col Bambino e le ss. Cecilia e Caterina d’Alessandria della Robert Lehman Collection (New York, The MetropolitanMuseum of art), è tuttavia alla fine un quadretto da devozione, che condivide con la miniatura il supporto di pergamena e ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] by S. D., in Master Drawings, I (1963), 2, pp. 47 s.; P. Dearborn Massar, Presenting S. D., in The MetropolitanMuseum of Art Bulletin, XXVII (1968), pp. 159-176; R. Roli, I disegni italiani del Seicento, scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] e Andrea del 1497 nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla a Torrita, l'Assunzione della Vergine del 1498 già al MetropolitanMuseum di New York e ora in collezione privata). D'altro canto, si è tentato di ricostruire un catalogo di dipinti autografi ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...