FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] la Madonna dell'Umiltà, conservata a Londra, nella collezione Wildenstein e C., e la Madonna del Latte, presso il MetropolitanMuseum di New York.
Un primo accostamento del F. all'arte di Pietro Lorenzetti è riscontrabile nel trittico con la Natività ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] (catal.), a cura di D. Alcouffe, Paris 1994; A. Gonzáles-Palacios, Two candelabra by L. V. from Palazzo Borghese, in MetropolitanMuseum Journal, XXX (1995), pp. 97-102; Id., L’oro di V. Un genio nella Roma del Settecento (catal.), Roma 1997 (in ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Poznań (Ballarin, 1968, p. 242; Mazzotta, 2012a, pp. 44, 48 s., fig. 23), mentre una Madonna con il Bambino conservata al MetropolitanMuseum of art di New York (Mazzotta, 2012a, pp. 44, 46, 50 s., fig. 25) come possibile opera giovanile di Previtali ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] (Canepina [Viterbo], Madonna del Carmine: Heimbürger Ravalli, 1983); il documentato Ritratto del cardinale Scipione Borghese (New York, MetropolitanMuseum), già riferito all'Algardi ed eseguito entro il 1632 (Montagu, 1985, II, pp. 472 s., cui si ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] der Renaissanceskulptur Toscanas, Berlin 1892-1895, pp. 126 ss.; Id., A Marble relief by A. di D. recently acquired by the MetropolitanMuseum, in Art in America, II (1914), pp. 336 ss.; P. Schönfeld, Die Arbeiten des A. di D. in Perugia, in ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Provenza. Già il Troescher ha segnalato come il C. a Briga mostri di conoscere il Giudizio finale di Jan Van Eyck (MetropolitanMuseum di New York) o un'opera similare, ma è un indizio ancora troppo limitato. È forse necessario ipotizzare la presenza ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] eseguire, sempre su disegni di Iuvarra (conservati nel MetropolitanMuseum di New York), un altro rilievo per la 168; H. Keutner, Critical remarks on the works of A. C., in North Carolina Museum of Art Bulletin, I (1958), 4-5, pp. 13-22; ibid., II ( ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] vicino alla maniera di Veronese, di cui cita parte di un disegno per un’Allegoria della Redenzione, oggi al MetropolitanMuseum di New York. Così come pare rientrare nella produzione del periodo un’Adorazione dei magi (Madrid, monastero dell’Escorial ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] anni della Scuola dell’arte della medaglia nella Zecca dello Stato, Roma 2007, pp. 85-88; J.D. Draper, Cameo Appearences, in The MetropolitanMuseum of Art Bulletin, LXV (2008), 4, pp. 44 s.; J. Craig, A history of the London Mint from A.D. 287 to ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] painters and their works in and around Rome, Oxford 1976, pp. 78 s.; J. Bean, 17th century Italian drawings in the MetropolitanMuseum, New York 1979, ad indicem; V. Casale, La canonizzazione di s. Filippo Benizzi e l'opera di Baldi, Berrettoni, G ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...