Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] di Stato CCTV (2003-2008; studio nederlandese OMA, Office for Metropolitan Architecture, di R. Koolhaas), il nuovo palazzo dell'Opera (2003-2006; del francese P. Andreu), l'Art Museum della Central Academy of Fine Arts (2003-2008; studio giapponese ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] Sculpture in the 20th Century, 1981, Londra, Whitechapel Art Gallery; Aspects of British Art Today, 1982, Tokyo, Metropolitan Art Museum). Docente presso l'Akademie der bildenden Künste di Monaco (1981-92), dal 1992 P. vive stabilmente a Londra dove ...
Leggi Tutto
ORPEN, Sir William Newenham Montague
Arthur Popham
Pittore, nato il 27 novembre 1878 a Stillorgan (Irlanda), morto a Londra il 30 settembre 1931. Studiò prima alla Metropolitan School of Art di Dublino, [...] rappresentativa venne esposta nel gennaio 1933 alla Royal Academy, sono da ricordare: La firma della pace (Imperial War Museum); Omaggio a Manet (Manchester, Art Gallery); molti autoritratti, come, per es., quello detto Il lagopede morto e Lo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] alcuni dei maggiori musei del mondo, dal Louvre al Metropolitan, dall'Egizio di Torino al Kunsthistorisches di Vienna e Under a Full Moon with BB. Building a 'House of Life', in Museum Management and Curatorship, 11 (1992), pp. 347-73; P. Thornton - ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] matrice (che influenzò la forma del bicchiere aretino C. V.A., Metropolitan Mus., i, U.S.A., 9, tav. 29, 2, la , 1963-4, p. 744. Esistono scarsi frammenti nel British Museum e nell'Ashmolean Museum come pure nei musei di Napoli e di Pompei (ma non ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 556; E. Cioni Liserani, Una croce con smalti senesi nel British Museum, ivi, pp. 557-568; F. Flores d'Arcais, Alcune placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 17.190.713/714; Wixom, 1995, p ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] una placchetta d'avorio dell'antependium di Magdeburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art), l'imperatore Ottone I (962-973) offre di H. Beck, K. Hengevoss-Dürkop (Schriften des Liebieghauses. Museum alter Plastik. Frankfurt a. M.), Frankfurt a. M. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] con un piatto in cristallo di rocca ora a New York (Metropolitan Mus. of Art), di produzione romana o africana, databile al , pp. 3-22; B.M. Goodwin, An Arabic Mosque Lamp, Museum News. Toledo Museum of Art 73, 1935, pp. 3-5; A Survey of Persian Art ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] . Bardini), un profeta e un'Annunciata acefala a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), un'altra figura acefala riconosciuta a cura di I. Esthan, M. Nockert (Statens Historisca Museum Stockholm Studies, 8), Stockholm 1988, pp. 67-76; La ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] la continuità della storia: mentre la coppa o6.1097 del Metropolitan ripete due volte quest'ultima scena sui due lati. La proporre il nome di Asklepios per la grande testa di Milo nel British Museum.
Ad esempio, il tipo più noto di Z. Aigìochos ci è ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...