• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Arti visive [616]
Biografie [350]
Archeologia [219]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [25]
Geografia [16]
Storia [17]
Asia [14]
Economia [12]
Letteratura [12]

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] da re Fārūq, portarono notizie intorno alla piramide di re Zoser e ad una necropoli della I dinastia; a Lisht lavorò il Metropolitan Museum di New York; nel Fayyūm, l'università del Michigan, la missione milanese e la missione fiorentina; a Meidūn, l ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – UNIVERSITÀ HARVARD – MUSEO DEL LOUVRE – ATANASIO KIRCHER – FLINDERS PETRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

BISELLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. bisellium) - Come suona la voce, e come dice Varrone (De ling. lat,, V, 128), era un sedile largo tanto da offrire il posto a due persone. Di tali sedili dovettero esserci esemplari molto semplici, [...] due giovani. Un secondo pare quello rappresentato in una delle pitture della villa detta di P. Fannio Sinistore, oggi nel Metropolitan Museum di New York (F. Barnabei, La villa pompeiana di P. Fannio Sinistore, Roma 1901, p. 56, tav. VI; A. Sambon ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – AUTORITÀ IMPERIALE – DECURIONI – NEW YORK – DUOVIRI

CARO, Anthony

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] a livello internazionale (si segnalano: Whitechapel Art Gallery, Londra, 1963; André Emmerich Gallery, New York, dal 1964 con cadenze periodiche; Metropolitan Museum of Art, New York, 1968, con K. Noland e M. Louis; Hayward Gallery, Londra, 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ANTHONY CARO – RIJKSMUSEUM – EAST ANGLIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Anthony (1)
Mostra Tutti

KELLY, Ellsworth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KELLY, Ellsworth Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] una propria individualità ponendosi come oggetti reali a sé stanti (Blue red green, 1962, New York, The Metropolitan Museum; Series of five paintings, 1966, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller; Green, 1968, scultura in alluminio dipinto, Minneapolis ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Ellsworth (1)
Mostra Tutti

CORNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] Modern Art, New York, 1961; New York painting and sculpture 1940-1970, Metropolitan Museum of Art, New York 1970; e culminò nell'importante retrospettiva al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1967). La sua prima personale europea si è tenuta ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – JOSEPH CORNELL – SURREALISMO – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELL, Joseph (1)
Mostra Tutti

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] Madonna col Bambino già nella raccolta von Beckerath a Berlino, e nella Madonna con il Bambino e S. Giovannino del Metropolitan Museum di New York. Essi formano ancora il principio della sua forma incisa e aspra nel suo capolavoro, la Pietà di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – METROPOLITAN MUSEUM – LEONE DI SAN MARCO – CAVALCASELLE – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

KOONING, Willem de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953) Simona Ciofetta Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] ) alla grande retrospettiva di dipinti realizzati dal 1938 al 1986, organizzata dalla National Gallery di Washington, dal Metropolitan Museum di New York e dalla Tate Gallery di Londra (1994-95), infine alla mostra itinerante sulla sua produzione ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM – WASHINGTON – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOONING, Willem de (2)
Mostra Tutti

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto Pittore, nato il 20 febbraio 1844 a Munkács, morto il 1° maggio 1909 nel manicomio di Endenich presso Bonn, dove era internato dal 1902. Destinato dapprima dal padre al mestiere [...] ; I disturbatori della quiete notturna, 1873 (Budapest, Museo di belle arti); Al Monte di pietà, 1874 (New York, Metropolitan Museum); L'eroe del villaggio, 1875 (Chicago, Art Institute); Visita alla puerpera (Monaco, Nuova Pinacoteca); Due famiglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto (1)
Mostra Tutti

RUSTICI, Giovan Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICI, Giovan Francesco Luisa Becherucci Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] con San Giorgio (Budapest, Museo), un tondo con Gesù e S. Giovanni (Louvre), una Maddalena in terracotta (New York, Metropolitan Museum), un gruppo in bronzo di cavaliere in lotta con un leone (Filadelfia, Museo, già coll. Foulc) e altre cose minori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti

HAMILTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAMILTON, Richard Alexandra Andresen Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade [...] dedicata alla Pop Art in England al Kunstverein di Amburgo (1976) e alla Aspects of Britain Art Today presso il Metropolitan Museum di Tokyo (1982). Nel 1969, in occasione della 7a John Moores Liverpool Exhibition riceve, con M. Martin, il primo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCEL DUCHAMP – LIVERPOOL – AMSTERDAM – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 94
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali