LAGAŠ
R. Dolce
Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] sul sito furono condotti da R. Koldewey nel 1887; sono stati ripresi solo nel 1968, da una missione americana del MetropolitanMuseum di New York che vi avviò scavi sistematici sotto la direzione di D. P. Hansen.
E ormai certo che l'insediamento ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] , p. 236; A. B. Cook, Zeus, op. cit. in bibl., p. 930, fig. 775 a-b. Vaso del MetropolitanMuseum: G. M. A. Richter, Red-Figured Athenian Vases in the MetropolitanMuseum of Art, New Haven 1936, p. 100, n. 72, tavv. lxxv, clxxiii; A. B. Cook, op. cit ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] 22.115). Una testa da Ehnasya, ora al Louvre (E 25370), ricorda il frammento già citato di Hildesheim nonché una testa del MetropolitanMuseum di New York (08.200.2) proveniente da el-Lisht e da alcuni attribuita ad Amenemhet I. Altre due teste sono ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] . Giovanni Battista in trono della Christ Church Picture Gallery di Oxford. La frammentaria Madonna con il Bambino del MetropolitanMuseum di New York appare vicina a quella del Polittico degli Alessandri, ma iconograficamente è più sviluppata, e per ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] Einaudi), XI, Forme e modelli, Torino 1982, pp. 151 s.; E. A. Standen, European post-medieval tapestries and related hangings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1985, II, pp. 776-786, 788 s.; A. M. De Strobel, te arazzerie romane dal XVII al ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] M., subito dopo essere entrato in possesso dell’eredità dello zio, acquistò Mida si lava nel fiume Pattolo (New York, MetropolitanMuseum of art) e I pastori d’Arcadia (Chatsworth, Devonshire Collection), databili al 1627-28. L’Apollo e Dafne (Parigi ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] da Vinci: i suoi disegni si conservano nel codice Atlantico nella Biblioteca Ambrosiana a Milano e su un foglio al MetropolitanMuseum of art a New York. L’ultima opera poetica conosciuta di Taccone, «monosillaba nonnulla ad Nic[olaum] Cor[rigium ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] - S. Pinto, Milano 1988, pp. 52, 124 s., 131 s.; O. Raggio, New galleries for French and Italian sculpture at the MetropolitanMuseum of art, in Gazette des beaux-arts, CXVIII (1991), pp. 240 s., 251; F. Gualano, Revisione in favore di F. L., in ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] 132-135, tavv. 94-95; W. C. Hayes, The Scepter of Egypt. A Background for the Study of the Egyptian Antiquities in the MetropolitanMuseum of Art. Part II. The Hyksos Period and the New Kingdom: 1675-1080 B. C., Cambridge-Mass. 1959, pp. 89-101, figg ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] del museo Ny Carlsberg (Copenaghen), quello di una collezione privata presso Malmò, quello (con pettinatura ritardataria) del MetropolitanMuseum (New York), una gemma della Collezione Sangiorgi (Roma) e finalmente quello con tre diademi dal mercato ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...