MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] , la cui posa inclinata sembrerebbe derivare dal satiro di A. Mantegna sulla stampa Baccanale con catino di vino (New York, MetropolitanMuseum).
Fonti e Bibl.: M. Michiel, Notizia d'opere del disegno (XVI secolo), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884 ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] artistes d’Europe al museo Jeu de Paume di Parigi; mostra che nel 1939 venne proposta anche al MetropolitanMuseum di New York.
Ricercando un costante equilibrio tra elementi astratti e figurativi, non abbandonò mai del tutto la riconoscibilità ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] privata ad Amsterdam come facente parte di un gruppo di terracotte attribuite a Matteo da W. R. Valentiner (Bull. of the MetropolitanMuseum of Art, VI [1911]) pp. 148-151; Art in America, IX [1921], pp. 202-205).
Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] e gli smalti della Croce detta di Roberto il Guiscardo.
Cioni si è soffermata infine sui calici del Tesoro Vaticano e del MetropolitanMuseum di New York (inv. 1988.67) e sul reliquiario del dito di s. Cerbone (Massa Marittima, Museo di arte sacra ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] recente è il piccolo ed elegante arỳballos a figure nere miniaturistiche lungo il bordo, firmato da Nearchos, ora al MetropolitanMuseum di New York, con sette scene di lotta, in cui note vivaci determinano un P. caduto all'indietro e sgambettante ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] MetropolitanMuseum di New York, n. 31.11.64; una tazza da Gordion a Berlino, n. 4604, con tre delfini e un pesce) e i frammenti di una tazza da Naukratis, in parte al British Museum figured Dinos, in Bulletin of the Museum of Fine Arts, Boston, XLVI, ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] casa romana sotto il Municipio di Spoleto, della chiesa di S. Tommaso ai Cenci in Roma, del Museo Vaticano, del MetropolitanMuseum di New York, e del Museo Nazionale di Napoli. La Richter li giudica tipici dell'età imperiale romana, ma elementi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] (1985), la creazione della Fondazione Micol Fontana (1993), l'esposizione di abiti presso il MetropolitanMuseum di New York, il Brooklyn Museum, il MetropolitanMuseum di San Francisco, il Museo d'arte e del costume di Venezia, l'Archivio dell ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] calice del Tesoro di S. Pietro e uno conservato al MetropolitanMuseum di New York, entrambi riferiti a Tondino di Guerrino e conservati nel Museo capitular di Avila e nel Fitzwilliam Museum di Cambridge), opere cioè dell'orafo che insieme con ...
Leggi Tutto
MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] Kunstkammer (catal., Vienna), Milano 2002, pp. 162-172; Cameo appearances, mostra a cura di J.D. Draper - H.R. Kravis, MetropolitanMuseum of art, New York, 8 marzo - 30 ott. 2005 (senza catalogo); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 208 ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...