ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] (Foscarini, ms., p. 159). Su una chiara matrice giordanesca (evidenti analogie vi sono con la Vergine Annunziata del MetropolitanMuseum di New York persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana nel saldo articolarsi dei ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] dittico con il Cristo tra i dolenti diviso tra il MetropolitanMuseum of art di New York e la National Gallery di Londra Pietà con i simboli della Passione: quella del Fogg Art Museum (Cambridge, Massachusetts), quella venduta nel 1973 dalla casa d’ ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] è da collocarsi la prima produzione di paesaggi ideali, della quale sopravvivono due fogli autonomi (New York, MetropolitanMuseum of art) e una dozzina di acquerelli (nell'album di disegni conservato nella collezione Elgin a Broomhall, Dunfermline ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] le stigmate (Venezia, coll. Cini) di chiaro influsso pisanelliano (Longhi, 1946; Pallucchini, 1956, p. 110), l'Ecce Homo del MetropolitanMuseum di New York e quello del Museo Civico di Padova. Nel catalogo delle opere tarde, l'Arslan (1948) pose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] si traduce nella profonda umanizzazione delle figure. Nella Madonna della collezione Stoclet (oggi a New York, MetropolitanMuseum), nella Madonna della Galleria Nazionale di Perugia, nei trittici della National Gallery di Londra e delle collezioni ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] ., p. 835, n. 1o (O. è rappresentato come citaredo; cfr. Schol. Plat., Rep., 399 E). 4. Specchio bronzeo greco; New York, MetropolitanMuseum of Art, n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. A. Richter, Handbook of the Greek Collection, Cambridge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] mostra più a suo agio in dipinti di piccole dimensioni, quali la Meditazione sulla Passione di Cristo (New York, MetropolitanMuseum, 1500 ca.) e l’Adorazione del Bambino con due donatori (Lisbona, Museo Calouste Gulbenkian, 1505); tuttavia anche nel ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] Concezione nella chiesa di S. Francesco a Siena. Furono alienate alla fine dell’Ottocento e acquistate nel 1934 dal MetropolitanMuseum of Art di New York come opere dello scultore spagnolo Alonso Cano per essere poi ricondotte a Signorini nel 1938 ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] ambasciatore francese presso la S. Sede, che verso il 1868 la trasferì a Parigi. Nel 1889 fu quindi ceduta al MetropolitanMuseum of art di New York, dov’è tuttora conservata, priva però del meccanismo con cui veniva originariamente azionata. Oggi si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] ; K. Christiansen, For Fra Carnevale, in Apollo, CIX (1979), pp. 198-201; Italian painting. A catalogue of the collection of the MetropolitanMuseum of art. Sienese and Central Italian schools, a cura di F. Zeri - E. Gardner, New York 1980, pp. 36-40 ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...