VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] evitare l’arresto, lasciando quindi senza risposta gli interrogativi sul movente dell’omicidio dello stilista italiano.
Il Metropolitanmuseum of art di New York dedicò nel dicembre del 1997 una retrospettiva dedicata alla carriera dello stilista. La ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] . Hirmer, Spina, Firenze 1958, tavv. 20, 21; vaso di New York:J. D. Beazley, Red-fig., 690, i; Richter-Hall, The MetropolitanMuseum of Art, Red-Fig. Athenian Vases, New Haven 1936, tav. 128.
Ambasceria presso Filottete: urna di Volterra: E.A.A., vol ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Medievali, s. 3, XIV/2 (1973), pp. 733-781; R.P. Bergman, A School of Romanesque Ivory Carving in Amalfi, in MetropolitanMuseum of Art Journal, IX (1974), pp. 163-185; H.E.J. Cowdrey, The Mahdia Campaign of 1087, in The English Historical Review ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] e Galatea, aveva come fulcro un cembalo – il cosiddetto Golden harpsicord – entrato a far parte delle raccolte del MetropolitanMuseum di New York nel 1902. Polifemo, assiso su una roccia, suona la sordellina per attrarre l’attenzione di Galatea ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] un S. Paolo, una Madonna col Bambino tra i ss. Rocco e Sebastiano e Due figure con un levriero (New York, MetropolitanMuseum, Robert Lehman Collection).
Al suo pennello è ricondotta anche la pala dell’altare Maffei nel duomo di Verona (ora nel Museo ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] 185; 6) Pompei i, 8: Mon. Pitt. Ant., iii, Pompei ii, p. 9; 7) New York, da Boscotrecase: Not. Scavi, 1922, pp. 459-478; MetropolitanMuseum Studies, 1, 1928-9, pp. 176-186, figg. 7-8; 8) Casa del Sacerdos Amandus, 1, 7, 7: G. E. Rizzo, op. cit., tav ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] Torino 1968, p. 471; M. Bonicatti. in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 551 s.; F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the collection of the MetropolitanMuseum of Art, London-New York 1971, pp. 105 s.; B. B. Fredericksen, The Paul Getty ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] arte del Mediterraneo (1974) e a varie mostre dedicate all’arte italiana (I Esposizione internazionale giapponese, Tokyo, MetropolitanMuseum, 1952; Arte italiana dal 1910 ad oggi, Monaco di Baviera, Haus der Kunst, 1957; Pittura italiana, Copenhagen ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] passata ad un L. Herennius (piuttosto che Herius) Florus. (Di lui fu trovato nella casa il sigillo, ora al MetropolitanMuseum di New York: Williams Lehmann, fig. 2). Le pitture parietali che decoravano gli ambienti del quartiere signorile e che ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879)
F. Canciani
A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] , in Aachener Kunstblätter, XLIV, 1973, p. 15 ss.; D. von Bothmer, M. B. Moore, CVA United States of America, 16. The MetropolitanMuseum of Art, 4. Attic Black-Figured Neck-Amphorae, New York 1976, p. 4 ss.; D. von Bothmer, ree. a J. Boardman, CVA ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...