SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] ; M.P. Lillich, Monastic Stained Glass: Patronage and Style, ivi, pp. 207-254; Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1981", a cura di P. Lieber Gerson, New York 1986, pp. 3-15; G.A. Zinn, Suger Theology ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] da Irene (Pinacoteca nazionale di Bologna), il Sansone catturato dai Filistei (Metropolitanmuseum of art di New York) e il Ritorno del figliuol prodigo (Vienna, Kunsthistorisches Museum).
Partecipò ai conclavi del 1621 e del 1623, che videro l ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Piacenza, Piacenza 1984, pp. 164, 198; D. De Grazia, rec. a M. Myers - L. Turcic, Emilian drawings and prints in the MetropolitanMuseum of art. 1500-1700, in The Print Quarterly, IV (1987), p. 298; P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] suo riferimento più vicino può essere costituito dal ritratto del collezionista e mercante fiammingo Lucas van Uffelen (New York, MetropolitanMuseum of art), attivo nella piazza veneziana, eseguito da Anton van Dyck, al cui stile il quadro segna il ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] , Brescia 1964, pp. 696-700 (con bibl.); G. Brizzi, Un armadio intarsiato della scuola di fra Giovanni da Verona nel MetropolitanMuseum of art di New York, in Benedictina, XVI (1969), 2, pp. 290-297; Id., Fra Raffaello da Brescia intarsiatore (1479 ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] , Handbuch, p. 280. I. Belvedere: W. Amelung, Vaticanische Museen, ii, n. 85. I. Giustiniani: G. M. A. Richter, MetropolitanMuseum, Catalogue of the Sculptures, n. 202. I. di Siracusa: R. Horn, Hellenistische Gewandstatuen, Monaco 1931, p. 85. I ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] redatto nel 1741, in L’organo, X (1972), pp. 105 s.; E.M. Ripin, The surviving oeuvre by G. Z., in MetropolitanMuseum journal, VII (1973), pp. 71-87; D. Costantini - A. Magaudda, Musica a Messina in casa Ruffo, in Rivista italiana di musicologia ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] dalla collezione del cardinale Fesch); musei di Beauvais, di Besangon e di Troyes; Museum of fine arts di Boston; Wadsworth Athaeneum di Hartford, Conn.; MetropolitanMuseum di New York. Dal 1965 il suo nome compare nelle aste, testimonianza della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Roma, racc. De Clemente) e due scomparti di predella: la Cattura di Cristo e la Pietà e seppellimento (New York, MetropolitanMuseum; già Parigi, coll. Martin Le Roy), molto vicini alla predella del trittico di S. Salvatore.
Si possono datare verso ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] » (Sutherland Harris, 1977, p. 117). È di Sacchi il grande dipinto di Apollo che incorona il cantante (New York, MetropolitanMuseum). Due elenchi non datati di «Quadri di McAnton. Pasqualini» dimostrano che il ritratto era in suo possesso ante 1691 ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...