IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] ; la preghiera di I. al padre) sono compresi fra i versi 621 e 1338. Una seconda coppa megarese (New York, MetropolitanMuseum) comprende altri cinque episodî fra il verso 3 e il 416. Sempre il Weitzmann ricostruisce un'altra serie di quattro episodî ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] su Buffalmacco, in Antichità viva, XIII (1974), 2, pp. 7-10; M. Mallory, An altarpiece by L. Memmi reconsidered, in MetropolitanMuseum Journal, 1974, n. 9, pp. 187-202; Id., Thoughts concerning the "Master of the Glorification of St. Thomas", in The ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] cosiddette "a frutti di mare" (esempi si trovano a Napoli nel Museo Duca di Martina, a New York nel MetropolitanMuseum e in diverse altre collezioni), una tipologia menzionata per la prima volta nelle fonti nel dicembre 1743, quando Giuseppe ne ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] 19 genn. 1650.
Un campo ancora tutto da indagare è quello della grafica del C.: sicuramente autografo è solo un foglio del MetropolitanMuseum di New York (inv. 65.66.3), preparatorio per il dipinto in S. Silvestro in Capite, mentre i due disegni del ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] . 11), la Fuga di Lot (Christie's, Londra, 1° apr. 1987, n. 70) e il Festino di Baldassarre (New York, MetropolitanMuseum of art). Quest'ultimo, oltre a rivelare come gli altri la predilezione per i soggetti veterotestamentari, è interessante per le ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] dal Bianchi Bandinelli, mentre il Rumpf (in Am. Journ. Arch., 1951, p. 2) ne vede un ricordo in una lèkythos del MetropolitanMuseum (n. 41.162.12).
15) La guarigione di Telefo per mezzo della ruggine della spada di Achille in presenza di Agamennone ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] laconici da Cirene, v. L. Pernier, in Africa Italiana, IV, 1931, pp. 199, 200, tavv. II-III: J. D. Beazley, in MetropolitanMuseum Studies, V, 1934-36, p. 102, nota 3; id., in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 313. Per la diffusione della ceramica ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, I-II, Roma 1992, ad ind.; K. Baetjer, European paintings in The MetropolitanMuseum of art, New York 1995, p. 37; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, I-II, Modena 1998, ad ind.; L. Meoni ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] /Algund, nella collegiata di San Candido e nel MetropolitanMuseum of art di New York. I risultati dei Pietro e Paolo, portelle di predella, M.H. de Youg Memorial Museum di San Francisco, proprietà privata a Vienna, Deu-tschordenskirche di Friesach, ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] fuori Venezia per esser giudicati, forse a Verona presso il conte Guarienti. Quello del M. (New York, MetropolitanMuseum) mostra una vivacità narrativa maggiore rispetto ai disegni incisi da Filosi. Evidente è l’impostazione tiepolesca anche se ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...