FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] , che si può collegare ad altri dipinti, tra cui la tavola, anch'essa a fondo oro, con la medesima composizione, del MetropolitanMuseum of Art di New York (Martini, 1984). L'anno successivo il F. si sposò con Contessa Francesca, figlia del notaio ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] ss.; P. Lambrechts, Livia-Cybele, in La nouvelle Clio, IV, 1952, pp. 251-260; C. Alexander, A Portrait of Livia, in Bull. MetropolitanMuseum of Art, 1952, p. 168 ss.; F. W. Goethert, Zum Bildnis der Livia, in Fetschrift A. Rumpf, 1952, p. 93 ss.; G ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] , l’una con gatto, siglata, l’altra con maialino, tacchino spennato, anatra e vivande varie, firmata, rispettivamente al MetropolitanMuseum of art di New York e alle Trafalgar Galleries di Londra (La pittura napoletana, 1984, fig. 625; Spinosa, 2011 ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] Crocifissione, con restauro dell’architetto Antonio Barluzzi. Un dossale gemello, ma più piccolo di dimensioni, è esposto al MetropolitanMuseum di New York (inv. 55.72), sempre con attribuzione a Giambologna per l’invenzione e a Domenico Portigiani ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] (in Id., Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, pp. 337-352); J. Rorimer, Acquisitions for The Cloisters, in The MetropolitanMuseum of art bulletin, XI (1953), pp. 276-278; A. Paravicini Bagliani, Le Biblioteche dei Cardinali P. P. (1295) e ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] , e si appoggia con la sinistra ad un alto scettro. Di questo rilievo esiste una parziale replica a New York (MetropolitanMuseum). La D. qui rappresentata richiama una statua di Cherchei in Algeria, di cui esiste una replica nei Musei di Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] 1939, p. 550 ss.; H. Comfort, in Am. Journ. Arch., XLVI, 1942, p. 90 ss.; C.V.A., U.S.A., Fasc. 9 - The MetropolitanMuseum of Art; Fasc. I - Arretine Relief Ware (Chr. Alexander), Cambridge, Mass. 1943, p. 13 ss.; Chr. Alexander, in Bull. Metrop ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] da Rosa. Fra di essi si trovava il Ritratto di un filosofo che scrive su un teschio (New York, MetropolitanMuseum): la critica non è unanime nell’identificare il soggetto ritratto, ma all’epoca sembrava chiaro che si trattasse di Ricciardi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] insediamenti, Roma 1983, p. 266ss.; W.D. Wixon, The Bishop of Assisi Handing a Palm to Saint Clare, in The MetropolitanMuseum of Art. Notable Acquisition 1984-1985, New York 1985, p. 13; Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] da Hans R. Weihrauch (1967, p. 161), cui si deve l’attribuzione a Roccatagliata di un’altra statuetta mariana del MetropolitanMuseum of art di New York.
Lo scultore ricompare nelle carte veneziane il 14 febbraio 1606, quando Cesare Groppo dettò il ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...