GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] documents, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 367-376; O. Raggio, Recent acquisitions, 1994-1995, in Bulletin of the MetropolitanMuseum of art, n.s., LIII (1995), p. 38; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal sculpture of the Roman ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] di P. Liverani, Roma 1992, ad ind.; B.D., Two memorial effigies of the late XVI century, in Bulletin of the MetropolitanMuseum of Art, VIII (1913), 10, pp. 218-220; J.A.F. Orbaan, Virtuosi al Pantheon, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] di musei, inizialmente prende a modello la pittura spagnola e veneziana. Il primo successo, un Chitarrista spagnolo, ora al MetropolitanMuseum di New York, è un dipinto molto lontano dallo storicismo pompier del suo maestro Thomas Couture e viene ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] , Catalogue of Textiles from Burying Grounds in Egypt, 3 voll., Londra 1921-22; M. S. Dimand, Coptic Tunics in the MetropolitanMuseum, in Metr. Mus. Studies, II, 2, 1930; R. Pfister, Tissus Coptes du Musée du Louvre, Parigi 1932; id., in Revue des ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] s. v.; C. Weickert, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, pp. 560-566; W. Dinsmoor, The Temple of Apollo at Bassae, in MetropolitanMuseum Studies, IV, 1932-1933, p. 204-227; A. Wotschitzky, Zum korinthischen Kapitell im Apollontempel zu Bassae, in Öesterr ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] Corsi, vicino in questi anni anche a Virginio Orsini, culminò nel 1601 con la realizzazione dell’Orfeo, oggi al MetropolitanMuseum di New York, nato per celebrare l’attivo coinvolgimento di Corsi, noto musicofilo, nella creazione e messa in scena ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] col Bambino e santi della Pinacoteca di Castiglion Fiorentino (Angelini, 1983) e la Madonna col Bambino e due angeli già nel MetropolitanMuseum of art di New York (n. 41.190.22; Sotheby’s 2015, lotto 11), così tenera che Adolfo Venturi (1905) la ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] rimanda a un contesto internazionale di conoscitori e collezionisti in cui ritroviamo lo G. come consulente italiano del MetropolitanMuseum di New York e collaboratore del bimestrale edito a New York da Frederic Fairchild Sherman, Art in America ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 171-174, 200; E. Kris, Notes on Renaissance Cameos..., in MetropolitanMuseum Studies, III (1930-31), pp. 2-6; Katalog wystawy dawnych rycin ze zbioru P.A.U: w Krakowie (Catalogo della ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] e Omero cieco). Per Vincenzo Abbate (2011, p. 49) l’Aristotele che contempla il busto di Omero, oggi al MetropolitanMuseum di New York, «rientra comunque nel clima di sentita meditazione sull’antico e sui suoi esempi morali, nettamente in contrasto ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...