GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] statuetta in bronzo, ispirata al Torso del Belvedere, raffigurante Ercole che uccide gli uccelli stinfalidi (New York, MetropolitanMuseum of art). Al G. furono anche attribuite dal Sansovino, ma erroneamente, le statue in marmo a grandezza naturale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] tra la Gemäldegalerie di Berlino (Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il MetropolitanMuseum of art di New York (S. Michele Arcangelo, S. Nicola di Mira), e una Madonna dell’Umiltà, quest’ultima ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] II, The Sienese school of the 14th century, Den Haag 1924, pp. 125-156; H.B. Wehle, An altarpiece by S., in MetropolitanMuseum of art bulletin, 1924, vol. 19, n. 8, pp. 191-193; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 523 ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] ricordano le Nozze di Cana del Rijksmuseum di Amsterdam, il Matrimonio mistico di s. Caterina e gli Angeli musicanti del MetropolitanMuseum of art di New York, il Martirio di un santo monaco del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, rivelano una ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] dipinto e attribuiva al C. le due misteriose pitture (ora, rispettivamente, l'una, dal 1936, nel MetropolitanMuseum di New York, l'altra, dal 1937, nel Museum of Fine Arts di Boston), che in ogni caso provengono certamente da Urbino (l'aquila dei ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, p. 33; K. Langedijk, A lapis lazuli medallion of Cosimo I de' Medici, in MetropolitanMuseum Journal, XIII (1978), pp. 75-78; M. Jones, The art of the medal, London 1979, p. 60; N. Borsellino, Cellini ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] ., I, p. 266), la morte può aver impedito a Sebastiani la fusione del bronzetto in questione attribuitogli, oggi al MetropolitanMuseum di New York (The Jack and Belle Linsky Collection; h. 18,5 cm), prototipo delle derivazioni di Giacomo Laurenziani ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] di s. Giuseppe per il Duomo di Mantova, siglato e datato, di cui si conosce il disegno preparatorio al MetropolitanMuseum of art di New York (Guerrieri Borsoi, 1989), eseguito per Antonio Guidi di Bagno, vescovo della città.
Successivamente il ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 371 s.; C. Heaton-Sessions, Drawings attributed to Correggio at the MetropolitanMuseum of Art, in The art bulletin, 1954, n. 36, pp. 227 s.; C. Johnston, Mostra di disegni bolognesi dal ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] di Armodio la statua di tarda età adrianea a Napoli, un frammento a Francoforte sul Meno e le teste a New York, MetropolitanMuseum, e a Roma, Museo Nazionale Romano.
Oltre ai Tirannicidi, con i quali K. e N. crearono il capolavoro dell'inizio dello ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...