PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] , 2002, pp. 84 s.), già nella cappella di S. Francesco in S. Maria dei Miracoli di Corbetta, nel Milanese, oggi al MetropolitanMuseum of art di New York; il S. Carlo, il Cristo morto e un angelo oggi a Brera, ma originariamente pala dell’altare ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] alle quali si riferiva anche un documento del 23 mar. 1551 (Guerrini, 1951); mentre è datata 1554 la Deposizione del MetropolitanMuseum di New York.
Da Maria Moreschini, sposata probabilmente nel 1550 (Molmenti, p. 30), il B. ebbe le figlie Caterina ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] di tavole incise dal bolognese C.A. Buffagnotti e da Pietro Giovanni, di cui si conservano vari esemplari al MetropolitanMuseum di New York, al Museo teatrale alla Scala di Milano, a Stanford (collezione privata), sul cui frontespizio è stato ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] data 1556). A questo, si è proposto di aggiungere il Francesco Sfondrati al Museum of Fine Arts di Boston (E. Tietze-Conrat) e un Ritratto di donna nel MetropolitanMuseum di New York (Fredericksen-Zeri). Il Quintavalle, canonico del duomo di Reggio ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] L'Aia, Leida, Stoccolma, Parigi (Bibliothèque Nationale, Louvre), Sèvres, Londra (British Museum); Stati Uniti d'America: Boston, Baltimora, New York (MetropolitanMuseum).
Bibl.: Dati di scavo riguardanti la "fossa della purificazione" di Rhenea: K ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] . 7; C. V. A., France 15, Paris, Petit Palais p. 4, e tav. 2, nn. 11-14; Bull. MetropolitanMuseum of Art, dicembre 1946, p. 131 ss.; British Museum Quarterly, XVI, 1951, p. 74 ss.; XVII, 1952, p. 13 s.; Auction Sale XI, 1953, Monnaies et Médailles ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] padre desiderò che vi fosse raffigurato, oltre allo stemma di famiglia, un beneaugurante Trionfo della Fama (New York, MetropolitanMuseum). E dovette essere assai apprezzata quell'opera in casa de' Medici se lo stesso Lorenzo, divenuto adulto, si ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] disegni. Tra il 1512 e il '13 si collocano opere come il trittico con la Natività e sei santi (New York, MetropolitanMuseum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di Firenze, forse il capolavoro del B. ritrattista, un tempo attribuito ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] orientalizzante produsse qualche originale pezzo figurato (una caccia al leone subgeometrica; il vaso dei "Cavalieri" al MetropolitanMuseum di New York) e imitazioni dello stile greco orientale della capra selvatica. Tuttavia la grande massa della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una serie di busti-ritratto. Il primo, appunto del 1623, conservato nel MetropolitanMuseum di New York (The Jack and Belle Linsky Collection), fu fuso in bronzo da Sebastiano Sebastiani sotto l’attento ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...