SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] , pp. 21-121; P. Jacobsthal, Early Celtic Art, Oxford 1944; W. H. Forsyth, Provincial Roman Enamels Recently Acquired by the MetropolitanMuseum of Art, in Art. Bullettin, XXXII, 1950, pp. 296-307; A History of Technology, I, Oxford 1954, pp. 659-661 ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] membro fin dal 1903 del comitato per gli acquisti della National Gallery di Londra, tenne fecondi contatti con il MetropolitanMuseum di New York, testimoniati da un fitto carteggio con E. Robinson e B. Burroughs, rispettivamente direttore e "curator ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] p. 91), la spinetta con scene mitologiche e amorini (collezione privata milanese: ibid., p. 93), nonché il clavicordo presso il MetropolitanMuseum di New York, di cui un modello in terracotta si conserva presso il Museo di Palazzo Venezia.
Ideò vari ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] viandante, Bettona, Pinacoteca; S. Sebastiano, Boston, Museum of fine arts. due tavolette con Storie di s , The Colonna altarpiece in the MetropolitanMuseum and problem of the early style of Raphael, in MetropolitanMuseum Journal, XII (1978), p. ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Achille e Briseide, dalla Casa del Poeta Tragico: id., ibid., p. 104.
Coppa a rilievo firmata da C. Popilius, Boston, MetropolitanMuseum: P. Hartwig, in Röm. Mitt., xiii, 1898, p. 399 ss.; A. Bandrillart, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, ix ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] North American Public Coll.s, Cambridge, Mass. 1972, pp. 47 s.; F. Herrmann, The English as collectors, London 1972, ad Indicem;MetropolitanMuseum of Art, Drawings and Prints by the C., New York 1973; Via Giulia, a cura di L. Salerno-L.Spezzaferro-M ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Accademia Clementina. Atti e memorie, XXIII (1988), pp. 128 s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Haven, Yale University Art Gallery, n. 1943.215, S. Lucia in trono (Berenson, 1930-31, fig. a p. 1314); New York, MetropolitanMuseum, n. 12.41. 1-4, Storie di s. Lucia (Zeri, 1971, pp. 40s.); New York, già coll. Ehrlich, Cristo benedicente (Berenson ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] , 155, 202-204; R.E. Stone, A noble imposture: the Fonthill ewer and early-nineteenth-century fakery, in MetropolitanMuseum Journal, 1997, n. 32, pp. 175-206; H. Schnackenburg-Praël, Ottavio Miseroni: ein Edelstein-Commesso des Hofkünstlers Kaiser ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] . cantore fra i traci e quello della sua morte); G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-Figured Athenian Vases in the MetropolitanMuseum of Art, New Haven 1936, pp. 165-6, tavv. cxxx, clxxi. Morte di O. per mano delle donne tracie: E. Gerhard, Auserlesene ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...