SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] fu ricevuto con tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel MetropolitanMuseum of art di New York). Arrivato a Valladolid, incontrò Filippo III il 21 dicembre 1604. Al re e ai suoi consiglieri ebbe ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] Federico II tramite l'inserimento di simboli come il serto d'alloro di diretta pertinenza imperiale (New York, MetropolitanMuseum of Art): in tutti i casi l'esecuzione plausibilmente medievale dei pezzi non ne ha eliminato la dicotomia attributiva ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] 147. - Rilievo di Grugliasco: G. L. Gregori, op. cit., pp. 72-73, n. 55.
Rilievo di Delphinus et Narcissus (oggi al MetropolitanMuseum): P. Sabbatini Tumolesi, op. cit., pp. 94-95, n. III. - Monumento di Bato: P. Sabbatini Tumolesi, op. cit., pp. 89 ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] e ninfeo occidentale, in NSc, 1949, pp. 44-79; P. Williams Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale in the MetropolitanMuseum of Art, Cambridge (Mass.) 1953; C. C. Van Essen, La topographie de la Domus Aurea Neronis, in MededRom, XVIII ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] and his collections, in Old Master Drawings, XI (1936), tav. 3; M. Salinger, A portrait of a Knight of Malta, in The MetropolitanMuseum of Art Bulletin, n. s., II (1944), pp. 164 s.; G. Briganti, Il manierismo e P. Tibaldi, Roma 1945, pp. 68, 72 ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] scultore e toreuta); G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 58 s.; G. M. A. Richter, A Catalogue of Engraved Gems, MetropolitanMuseum of Art, New York 1956, p. XXXIV; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250 s.; G. M. A. Richter, The Portraits of ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] astuto e quello dell'avventuriero.
Ne fu rinnovato anche il costume, come risulta dal ritratto di Watteau conservato al MetropolitanMuseum di New York, composto da giubbetto, calzoni al ginocchio, mantelletta con largo colletto crespato con un gran ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] in Ricerche di storia dell’arte, LXX (2000), pp. 21-34; J.D. Draper, ‘The river Nile’: a G. V. masterwork, in MetropolitanMuseum Journal, XXXVII (2002), pp. 277-282; F. Mazzocca, G. V. mentore di Canova, in Il neoclassicismo in Italia da Tiepolo a ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] du Départment de la Côte-d'Or, Dijon 1978-1979, n.31, pp. 217-227; J. Bean, 17th Century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of Art, New York 1979, p. 232, n. 304; J. Harold-S. Folds McCullagh, Italian drawings in the Art Institut of Chicago ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 289; J. Goldsmith Phillips - O. Raggio, Ottavio Farnese, in The metropolitanmuseum of art bulletin, n. s., 1954, pp. 233-240; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956, pp. 55, 236 n ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...