MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] , pp. 50, 258), sebbene mostri alcune imprecisioni nella descrizione dei dettagli naturalistici, e lo Sposalizio della Vergine del MetropolitanMuseum di New York (Salmi, p. 804; Castelfranchi Vegas, 1975, p. 95; Boskovits, 1998, p. 99 n. 24; ), anch ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] 82-83; A. Erlande-Brandenburg, La sculpture funéraire vers les années 1200: les gisants de Fontevrault, in The Year 1200. A Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 561-571; E.M. Hallam, Henry II as a Founder of ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] 7, 1974, 58, pp. 214-218; M. Frinta, Punchmarks in the Ingeborg Psalter, in The Year 1200: A Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 251-260; id., A Seemingly Florentine yet not Really Florentine Altar-Piece ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] precedente il secondo viaggio di G. a Venezia. A questo medesimo periodo appartiene la Madonna con il Bambino del MetropolitanMuseum di New York, che sposa, sul fondo oro, un tratto calligrafico di grande eleganza che evidenzia la vocazione cortese ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 736 s.; M. Laing, F. G. and some questions of identity, in MetropolitanMuseum Journal, XXXIV (1989), pp. 153-166; Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, Inventario. Disegni di figure, I, a cura di A ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] in marmo e segnalato da Cinelli (Bozze, 1677) in casa Tempi, poi Bargagli Petrucci (Pizzorusso, 1989) e, dal 2006, al MetropolitanMuseum of art di New York.
Nel 1644 Domenico eseguì le due Acquasantiere sempre in marmo per la chiesa dei Ss. Michele ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Armatura ‘da piedi’ (ca. 1540-45): Parigi, Musée du Louvre; Elmetto ‘da cavallo’ (ca. 1540-45): New York, The MetropolitanMuseum of Art; Armatura ‘da cavallo’ per Enrico II di Valois (ca. 1545): Parigi, Musée du Louvre, Collezione privata.
Francesco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , Arco di C., Milano 1955. - Testa di Grottaferrata: H. P. L'Orange, in Symb. Osl. Ut., XVIII, 1938, p. 115. - Testa del MetropolitanMuseum: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 112 ss.; H. P. L'Orange, Studien, cit., p. 64, Kat., n. 91. - Sigillo del British ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] però non è facile distinguere i lavori importati; chiaramente di fattura locale i due bicchieri di Agighiol e del MetropolitanMuseum, entrambi con fregio animalistico, e il rhytòn a testa di toro da Poroina con scena mitologica sul collo. Delle ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Kikkos, Cipro, VI sec.; Rouen, V sec.; Museo di Cluny, VI sec.; MetropolitanMuseum, da Mettlach, VII sec. ecc.). È alquanto strano un dittico nel MetropolitanMuseum, ritenuto del V sec., in cui la rappresentazione dei due apostoli, imberbi, deriva ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...