SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] – Università di Parma (2017). Le sue opere fanno parte della collezione permanente del Museum of modern art e del MetropolitanMuseum di New York, del Philadelphia Museum of art, del Centre Georges Pompidou e del Musée des arts décoratifs di Parigi ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] secchiello proveniente da Soria in Spagna, i frammenti conservati nell'Antiquarium del Foro Romano a Roma, al British Museum, al MetropolitanMuseum of Art e a Corning.
Probabilmente, nell'ambito dei vetri d. tardoromani, il più antico è un frammento ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] . Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; O. Kurz, Folding Chairs and Koran Stands, in Islamic Art in MetropolitanMuseum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 299-314; W. Sauerländer, Gotische Skulptur in Frankreich 1140 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] la corte imperiale, fece dono all'imperatore di un cammeo con Carlo, Filippo e Isabella d'Asburgo (New York, MetropolitanMuseum) e ritrasse in medaglia monsignor de Granvelle, Ferdinando e Massimiliano d'Austria.
Per il prelato avrebbe fuso inoltre ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] ... (catal. della mostra), Vercelli 1976, pp. 34 s., 173-177; J. Bean, 17th Century Ital. drawings in the MetropolitanMuseum of Art (catal. della mostra), New York 1976, p. 272; G. Debiaggi, Precisazioni sulla data dell'ultimo ciclo pittorico e ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] datazione non corrisponde al vestito del personaggio, che non è anteriore al 1470 (H. Wehle, Catalogue of Ital. paintings in the MetropolitanMuseum, New York 1940, p. 129), il ritratto in questione non può essere di C. ed è invece da attribuire a ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ritratti), Pécheux eseguì con successo non solo il ritratto della principessa, che fu inviato a Madrid prima del matrimonio (ora al MetropolitanMuseum of art di New York), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di suo ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] si veda ad esempio l'aröballos firmato da Nearchos nel MetropolitanMuseum, l'anfora di Sidney (Journ. Hell. St., della tradizione mitica può esser visto in una gemma del British Museum, in cui Eracle minaccia con la clava un personaggio marino ( ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] . Anche per i due dittici con Pietro e Paolo (seconda metà del V sec., Rouen, bibl. cittadina, e New York, MetropolitanMuseum) il Volbach, data l'affinità con la plastica dei sarcofagi, propone (Kat., nn. 147 e 146) una localizzazione nella Gallia ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] seconda metà del XIX sec., venduta nel 1883 a Parigi, fu divisa fra numerosi musei (Louvre, MetropolitanMuseum, British Museum). A Varsavia pervennero soprattutto oggetti egiziani. Fanno adesso parte del museo i resti delle collezioni antiche, già ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...