MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] uomo con pianta architettonica semiarrotolata in mano. Datato al 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, MetropolitanMuseum) condivide con il precedente le tonalità fredde del fondo su cui si staglia la veste nera dell'anonimo ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Musées de France, LX (2010b) 4, pp. 55-60; Id., A study for Abimelech Discovering Isaac and Rebecca by É. P., in MetropolitanMuseum journal, 2010c, n. 45, pp. 199-202; O. Michel, Un roi impatient et trois peintres romains: Jean V de Portugal, É. P ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] tra il Museum of art di El Paso, Texas (inv. K. 1917: Temperanza e inv. K. 1918: Carità), il Metropolitanmuseum of art di des N. di G.F.: Die Ceres-Figur im Kunsthistorischen Museum in Wien, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XLIII (1990), ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] il significato dei suoi ritrovamenti in relazione alla storia del commercio in Asia. Negli anni Trenta e Quaranta il MetropolitanMuseum di New York ha promosso scavi a Nishapur, nell'Iran nord-orientale. Particolarmente importanti per la storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] pittore di Camerino" (Zeri, p. 61) è riscontrabile confrontando la Crocifissione eseguita dall'artista fiammingo (New York, MetropolitanMuseum) con le tavolette di analogo soggetto di G., da quella di Esztergom (Museo cristiano), a quelle di Urbino ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] S. Wilkinson-B. Gray, Persian Miniature Painting, Londra 1933, p. 25, n. 6, tav. v A-B; M. Bahrami, Iranian Art, Catal. of an Exhib. in the MetropolitanMuseum, New York 1949, p. 22, n. 51; F. E. Day, Mesopotamian Mss. of Dioscurides, in Bull. of the ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] e la ricchezza formale e la scioltezza dell'incisione. Un poco posteriore è la finissima incisione (New York, MetropolitanMuseum) con scena di toletta di due fanciulle, dove sono raggiunti preziosi effetti di morbidezza nelle vesti e nelle chiome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] di certe architetture parietali, come quelle notissime del cubiculum M della Villa di Publio Fannio Sinistore ricostruito al MetropolitanMuseum di New York, o quelle dell’oecus della Villa di Poppea a Oplontis. Del resto, riprodurre scenografie ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] tra i ss. Giovanni Battista e Margherita proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista di Savona e oggi nelle raccolte del MetropolitanMuseum di New York, datata 1434 e firmata «Andreas de Giona». È stato infatti avanzato da tempo il sospetto che ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ascritta a L. è un disegno di piccole dimensioni, a penna e inchiostro bruno su carta (New York, The MetropolitanMuseum of art, Lehman Collection), considerato uno studio preparatorio per un ricamo o per un panno teutonico da utilizzarsi in funzione ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...