DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] sofisticata con la quale Iacopo della Quercia immaginava le figure che animano la fonte Gaia nei disegni del MetropolitanMuseum. di New York e del Victoria and Albert di Londra e premessa indispensabile per gli estenuati grafismi del giovane ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Zur Ikonologie der Bronze im Mittelalter, Städel-Jahrbuch, n. s., 11, 1987, pp. 147-170; S.C. Welch, The MetropolitanMuseum of Art. The Islamic World, New York 1987; G. Haseloff, Email im frühen Mittelalter. Frühchristliche Kunst von der Spätantike ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] avevano fornito un modello (Schallert, 1998, pp. 83, 235) e al quale si è voluto riferire un disegno del MetropolitanMuseum di New York (Speelberg - Rinaldi, 2015). A procurare a Rossi i contatti con Antonio da Sangallo dovette essere suo fratello ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Settecento, Milano 1990, I, pp. 278-289; II, pp. 730 s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1990, pp. 78-80; M.B. Mena Marques, Museo del Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Maddalena (Frattini, 1983, doc. 21, pp. 47 s.). Una commissione simile è testimoniata dalla S. Caterina d’Alessandria del MetropolitanMuseum di New York (Ceriana - Markham Schulz, 2011, pp. 11 s.).
Il 16 luglio 1509 assunse l’incarico di eseguire ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] . 35, 64 n. 38, 65 nn. 55 s., 177 fig. 51; J. Bean, 15th and 16th century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1982, pp. 307-314; M.L. Di Felice, Orientamenti e realizzazioni nell’edilizia pubblica cagliaritana tra il Seicento ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dell'Accademia Clementina, XXIII (1988), p. 120 e passim; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, Ubaldo Gandolfi, Torino 1990, ad indicem; Id., La pittura ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] e la Speranza, opera già restaurata nel XVI secolo e da lui trasformata con l’aggiunta di attributi metallici (oggi al MetropolitanMuseum di New York). Nel 1797 eseguì per Giovanni Torlonia la stima delle statue della villa fuori porta Pia e per il ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Curto). Similmente, la lunga esplorazione della necropoli tebana da parte di H.E. Winlock (1884-1950) per conto del MetropolitanMuseum of Art (1911-31) ha rinnovato la conoscenza del complesso dell'Asasif, sia nei suoi templi funerari, sia nelle ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] al manierismo, in Emilia Romagna, Milano 1972, p. 274; K. Christiansen, Early Renaissance narrative painting in Italy, in The MetropolitanMuseum of art Bulletin, XLI (1983), 2, pp. 20 s.; M. Ferretti, L'immagine del duomo, in Lanfranco e Wiligelmo ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...