ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di E. Castelnuovo, Trento 1995, pp. 263-295; R. Bagemihl, Cosini’s bust of Raffaello Maffei and its funerary context, in MetropolitanMuseum Journal, XXXI (1996), pp. 41-57; P. La Porta, Z. Z.: proposte per gli esordi, in Prospettiva, 1998, n. 91-92 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Zingarella (in realtà una Madonna col Bambino) della Galleria nazionale di Parma e le Tre età dell'uomo del MetropolitanMuseum of art di New York, entrambe fortemente ancorate alla cultura veneziana d'inizio secolo. Poco più tarda è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] dalle incisioni delle Divinità di Gian Giacomo Caraglio da Rosso Fiorentino fissano dopo il 1526 la Diana cacciatrice del MetropolitanMuseum di New York, la Giunone del Castello del Buon Consiglio di Trento e la Minerva di collezione privata, che ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] è una sensibilità comune. Qualche affinità nel modellato col ritratto di Fondi è stata scorta anche in un bel busto, ora al MetropolitanMuseum di New York, per il quale si è proposta una datazione un poco anteriore; il volto di A., però, vi è assai ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Arch. de Syrie, iii, 1953, pp. 17-26; per l'iscrizione della moglie: W. R. Arnold, Additional Palmyrene Inscriptions in the MetropolitanMuseum, New York, in Journ. Amer. Orient. Society, xxvi, 1905, pp. 105-12; Répert. d'épigr. sémit., n. 754; C.I.S ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] , pp. 26, 36).
Un rinnovato interesse per la pittura nordica si riscontra nel Ritratto d’uomo (New York, The MetropolitanMuseum), dove la posa del personaggio ricorda il ritratto d’uomo di Hans Memling agli Uffizi. Ispirazioni desunte da Leonardo si ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] incise che rappresentano un artista nell'atto di prender misurazioni con il filo a piombo su un m., che in una gemma del MetropolitanMuseum di New York è un'erma, e in una corniola di una collezione a Gotha è una figura nuda di efebo inginocchiato ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] (1976), che al centro di tale registro figurasse il Cristo nel sepolcro già Wieweg (ora in deposito al MetropolitanMuseum di New York), stilisticamente più prossimo all’Ecce Homo già Lodi (Renaissance, California) e ad altre tavole appartenenti ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di intarsio con motivi semplicissimi come scacchi o meandri; o, raramente, con elaborata ornamentazione come il bellissimo esempio del MetropolitanMuseum di New York dove una ghirlanda di lauro, circondata da una spirale (l'una e l'altra in agemina ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Nazionale di Atene: Brunn-Bruckmann, n. 7. Rilievi di New York: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek Sculpture in the MetropolitanMuseum of Art, New York 1955, nn. 34-36, tav. xxxii, a, b. Rilievo di Lakrateides: K. Kourouniotis, op. cit., p. 8o ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...