DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] by S. D., in Master Drawings, I (1963), 2, pp. 47 s.; P. Dearborn Massar, Presenting S. D., in The MetropolitanMuseum of Art Bulletin, XXVII (1968), pp. 159-176; R. Roli, I disegni italiani del Seicento, scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] e Andrea del 1497 nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla a Torrita, l'Assunzione della Vergine del 1498 già al MetropolitanMuseum di New York e ora in collezione privata). D'altro canto, si è tentato di ricostruire un catalogo di dipinti autografi ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] e la monumentale Battaglia delle Amazzoni del Princeton University Art Museum data anche a Bernardo Parentino (su queste opere Eberhardt, New York (The MetropolitanMuseum of art, Lehman Collection), Londra (Victoria and Albert Museum) e in altre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di Londra, assieme con un rilievo in terracotta con la Nascita del Battista. New York, MetropolitanMuseum: tondo con la Madonna col Bambino; statua in terracotta dipinta della Madonna col Bambino. Vienna, coll. Bondy: bozzetto in terracotta per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] levigata esattezza, impaginate con eleganza fredda e geometrica, come l’Allegoria della musica del 1649 (New York, MetropolitanMuseum): è forse lui l’interprete più eloquente del cosiddetto “atticismo parigino” degli anni Quaranta e Cinquanta. Assai ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] alcuni di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al MetropolitanMuseum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco di Baviera, presso la Houghton Library della Harvard University.
Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] ; A. Barsanti, Una confraternita dimenticata, in Paradigma, II (1978), pp. 122, 124; J. Bean, 17th century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1979, pp. 142-148, nn. 182-188; E. Carli, La Pinacoteca di Volterra, Pisa 1980, n ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] . Negli stessi anni, o in quelli immediatamente successivi, nacquero il paliotto con la Madonna dell’umiltà nella collezione Lehman al MetropolitanMuseum of art di New York, la Vergine già Sotheby’s (New York, 31 gennaio-1° febbraio 2013) e la n ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Arts di 0rleans (Prosperi Valenti, 1973, fig. 22), al Museo di Sacramento in California (Vitzthum, 19701 n. 84) e al MetropolitanMuseum di New York; non sono invece suoi i disegni a lui attribuiti nel Museo Wicar a Lilla, all'Albertina di Vienna e i ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] -22; J. Genty, P.F. M. pittore, Lugano 1979; J. Bean - L. Turčić, 15th and 16th century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1982, pp. 307-314; J. Genty, P.F. M. nelle collezioni private svizzere (catal., galleria B. Scardeoni ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...