Pittrice (Sun Prairie, Wisconsin, 1887 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz, che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione [...] o a macroscopici e opulenti dettagli floreali (Stella serale III, 1917, New York, The Museumof modern art; Iris nero, 1926, New York, MetropolitanMuseum), serie di paesaggi urbani di un nitido realismo (East River dallo Shelton, 1928, Washington ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] quadro acquistato nel 2009 dal Kimbell ArtMuseum di Fort Worth, in Texas, vero su un giovane garzone (New York, The MetropolitanMuseum, inv. 24-197-2 recto e verso, Venus and Love. Michelangelo and the new ideal of beauty, a cura di F. Falletti, J.K ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Londra, British Museum; a Detroit, Institut of Fine Arts; a New York, MetropolitanMuseum; a Oxford, Ashmolean Museum), che prevedeva , Royal Library), un Ganimede (Cambridge, Mass., Fogg ArtMuseum) esplorando temi nuovi: a Roma, il maestro dovette ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] Ritratto di Gertrude Stein (1906, New York, MetropolitanMuseum) prelude nella semplificazione e nella saldezza delle . Le Demoiselles d'Avignon (1907, New York, Museumof modern art) nella redazione definitiva (dopo tre versioni e numerosi studî ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1430 circa - ivi 1495), uno dei principali esponenti della scuola ferrarese. Nella sua pittura confluirono gli apporti della scuola di F. Squarcione, di Mantegna e della pittura nordica, [...] sicuramente datati. Tra le opere giovanili, il Ritratto di giovane (New York, MetropolitanMuseum) e la Madonna con il Bambino dormiente (Washington, National gallery ofart), dove è più evidente l'influsso squarcionesco, e la Pietà (Venezia, museo ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] color carne e nero: Théodore Duret (1883, New York, MetropolitanMuseum). Felice espressione del suo gusto esotico è la decorazione della Stanza dei pavoni (1876-77; ora Washington, Freer gallery ofart), eseguita per F. R. Leyland. Notevoli anche le ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1863 - ivi 1935). Abbandonati gli studî di architettura nel 1882, si dedicò alla pittura formandosi da autodidatta a contatto con gli impressionisti e in particolare con C. Pisarro. Fu [...] colore più contrastato di matrice espressionista (Porto di Marsiglia, 1905, New York, MetropolitanMuseum; Porto di La Rochelle, 1922, New York, Museumof modern art). Tra i suoi scritti di maggiore incisività: D'Eugène Delacroix au néoimpressionisme ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Firenze 1856 - Londra 1925). Avviati gli studî artistici a Roma, frequentò poi a Firenze l'Accademia di belle arti. Nel 1871 visitò Dresda e soggiornò poi a Venezia, dove conobbe [...] , Museumof fine arts: Le figlie di Edward D. Boit, 1882; Edith, Lady Playfair, 1884). Nel 1885, in seguito allo scandalo suscitato dalla presentazione a New York del ritratto di madame Gautreau (noto col titolo Madame X, 1884, New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kovno, Lituania, 1898 - Roosevelt, New Jersey, 1969). Emigrato negli Stati Uniti nel 1906, con la famiglia, si dedicò alla pittura dopo aver lavorato come litografo. Studiò alla National [...] 32, New York, Museumof modern art e Withney Museum; Pallamano, 1939, New York, MetropolitanMuseum). Autore (1935-38 sue opere affiorano anche temi desunti dalla tradizione ebraica. Tra i suoi scritti: The shape of content (1957) e The biography ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Lancaster, Penn., 1883 - New York 1935). Dopo aver studiato a Filadelfia completò la sua formazione frequentando, a Parigi, l'Académie Julian e l'Académie Colarossi (1912-14); a New York, [...] 1920, New York, The Museumof modern art; My Egypt, 1927, ivi, Withney Museum). Realizzò anche ritratti simbolici, che tra i più belli è I saw the figure five in gold (1928, New York, The MetropolitanMuseum), ispirato a una poesia di W. C. Williams. ...
Leggi Tutto