GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] G. in Bull. Inst. Archéol. Bulgare, XV, 1956, p. 184 s.; G. M. A. Richter, MetropolitanMuseumofArt Catal. of Engraved Gems, Roma 1956, p. 108, n. 497. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the Brit. Mus., V, Londra 1950, p. CXXVIII ss ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] penalizzò il suo lavoro d'artista, pur dandogli modo di esporre i suoi lavori all'estero (nel 1951 il MetropolitanMuseumofart gli dedicò una mostra personale). Di ritorno in Italia, non ritrovando l'atmosfera che aveva animato gli anni giovanili ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] impresa tuttora non facile, anche se vari disegni specialmente in collez. americane (New York, MetropolitanMuseumofArt, e Cooper-Hewitt Museumof Design) si possono associare almeno in linea generica all'album della Corsiniana.
Bibl.: A. Comolli ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] cornucopia nella sinistra; corpo ignudo: Honos ? - Sardonice: New York, MetropolitanMuseumofArt: G. M. A. Richter, Catal. of the Engraved Gems Greek, Etruscan and Roman in the Metropolitan Mus. ofArt, Roma 1956, p. 132, n. 658, tav. lxxv. Trionfo ...
Leggi Tutto
SIMONE di SAINT ALBANS
A. Lawrence
(o Simon Master)
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] , JWCI 32, 1969, pp. 40-49; W. Cahn, St Albans and the Channel Style in England, in The Year 1200: a Symposium, "The MetropolitanMuseumofArt, New York 1970", New York 1975, pp. 187-223; C.M. Kauffmann, Romanesque Manuscripts, 1066-1190 (A Survey ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. Meno 1933, passim; C. V. A., U. S. A., fasc. 9 - The MetropolitanMuseumofArt; fasc. I - Arretine Relief Ware a cura di Chr. Alexander, Cambridge (Mass.) 1943, p. 20; H. Dragendorff-C. Watzinger ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] ); A. Bausani, Persia religiosa, Milano 1959, passim, in particolare p. 340-41; P. O. Harper, The Senmurv, in Bulletin of the MetropolitanMuseumofArt, 1961, p. 95-101; A. Bisi, Il grifone nell'arte dell'antico Irān e dei popoli delle steppe, in ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] quelle della Ilioupèrsis, dell'Aithiopis e della Piccola Iliade. A questa è strettamente collegato il frammento conservato al MetropolitanMuseumofArt di New York, dove però vediamo solo le illustrazioni di 6 canti dell'Iliade e di una parte della ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] . Hell. Stud., LXVII, 1947, pp. 1-7; cratere di New York: G. Richter-F. L. Hall, Red Figured Athenian Vases in the MetropolitanMuseumofArt, New Haven 1936, tavv. 138, 145; cratere Rosi: C. von Paucker, in Arch. Zeit., X, 1852, pp. 449-468, tav. 42 ...
Leggi Tutto
THUTMOSIS
A. M. Roveri
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] . 302-305 (con la lista delle statue attribuite); W. C. Hayes, The Scepter of Egypt. A Background for the Study of the Egyptian Antiquities in the MetropolitanMuseumofArt, II, Cambridge (Mass.) 1959, pp. 114-123; S. Bosticco, Testina di un sovrano ...
Leggi Tutto