GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] citata da Zeri (1965) nella collezione Herrington a Indianapolis. Tra i pannelli, una Crocifissione (New York, The MetropolitanMuseumofart), riferita spesso a Jacopo di Cione ma che le stringenti analogie con le altre tavole consigliano invece di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] cura di A. Leone, VII, Cava de' Tirreni 1992, pp. 39-45; L. Castelnuovo-Tedesco, Il capitello e la testa di donna del MetropolitanMuseumofArt di New York, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995 ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] Roma 1991, p. 83; W.M. Griswold, Guercino, in Bulletin of the MetropolitanMuseumofart, XLVIII (1991), 4, pp. 4 s.; L. Lanzetta, Torino 1994, p. 24; P. Bjurström, Nicola Pio as a collector of drawings, Stockholm 1995, pp. 84-93; G. Bonaccorso - T. ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] in Valdelsa" a Certaldo, in Bollettino d'arte, XLVIII (1963), 2, pp. 252 s.; F. Zeri - E. Gardner, The MetropolitanMuseumofart. Italian paintings. Florentine school, New York 1971, pp. 195 s.; P. Costamagna - A. Fabre, Un ritratto di T. di Stefano ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] iraniens dans l'art grec, in Rev. Arch., 6a ser., vol. IV, 1934-II, pp. 146-148; H. Payne-G. Mackworth Young, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra 1950, p. 77; D. von Bothmer, in Bulletin of the MetropolitanMuseumofArt, Gennaio 1953 ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] di Altenburg, in Boll. d'arte, XLIX (1964), pp. 49 s.;Id., Italian paintings. A catalogue of the collection of the The MetropolitanMuseumofart, New York 1971, pp. 49-52;M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vikilia del Rinascimento 1370-1400 ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] s. M. 1933, p. 39 ss. e passim; Chr. Alexander, C. V. A. - U. S. A., fasc. 9, The MetropolitanMuseumofArt, fasc. i, Arretine Relief Ware, Cambridge Ma. 1943, p. 22 ss.; H. Drangedorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] , Boston 1984, pp. 80 s.; N. Spassky, American paintings in the MetropolitanMuseumofart, II, New York 1984, pp. 110-116; National Museumof American art: Inventory of American paintings executed before 1914, Washington, D. C., 1987; U. Thieme ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] . Felletti Maj, Museo Nazionale Romano, I Ritratti, Roma 1953, p. 11, n. 2; G. M. A. Richter, MetropolitanMuseumofArt, Catalogue of Greek Sculpture, Oxford 1954, p. 67, n. 104; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] e quella romana.
Fra i documenti attribuibili al C. spicca un gruppo di disegni di provenienza inglese, attualmente conservato al MetropolitanMuseumofArt di New York (dal 1960). Che tali disegni abbiano a che fare con la ricezione e con lo studio ...
Leggi Tutto