DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] Torino 1968, p. 471; M. Bonicatti. in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 551 s.; F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the collection of the MetropolitanMuseumofArt, London-New York 1971, pp. 105 s.; B. B. Fredericksen, The Paul Getty ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] è da collocarsi la prima produzione di paesaggi ideali, della quale sopravvivono due fogli autonomi (New York, MetropolitanMuseumofart) e una dozzina di acquerelli (nell'album di disegni conservato nella collezione Elgin a Broomhall, Dunfermline ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] citaredo; cfr. Schol. Plat., Rep., 399 E). 4. Specchio bronzeo greco; New York, MetropolitanMuseumofArt, n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. A. Richter, Handbook of the Greek Collection, Cambridge Mass. 1953, pp. 111, 249, tav. 89 B (O. in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] 109; K. Christiansen, For Fra Carnevale, in Apollo, CIX (1979), pp. 198-201; Italian painting. A catalogue of the collection of the MetropolitanMuseumofart. Sienese and Central Italian schools, a cura di F. Zeri - E. Gardner, New York 1980, pp. 36 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] greco di Giano Lascaris (1492 circa: Genova, Museo di S. Agostino); e nel profilo marmoreo a rilievo del MetropolitanMuseumofart di New York.
Nel maggio del 1495 la duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga scriveva una lettera al fratello Francesco ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] come facente parte di un gruppo di terracotte attribuite a Matteo da W. R. Valentiner (Bull. of the MetropolitanMuseumofArt, VI [1911]) pp. 148-151; Art in America, IX [1921], pp. 202-205).
Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno alla famiglia dei ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] 236; A. B. Cook, Zeus, op. cit. in bibl., p. 930, fig. 775 a-b. Vaso del MetropolitanMuseum: G. M. A. Richter, Red-Figured Athenian Vases in the MetropolitanMuseumofArt, New Haven 1936, p. 100, n. 72, tavv. lxxv, clxxiii; A. B. Cook, op. cit. in ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] ), XI, Forme e modelli, Torino 1982, pp. 151 s.; E. A. Standen, European post-medieval tapestries and related hangings in the MetropolitanMuseumofart, New York 1985, II, pp. 776-786, 788 s.; A. M. De Strobel, te arazzerie romane dal XVII al XIX ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] - S. Pinto, Milano 1988, pp. 52, 124 s., 131 s.; O. Raggio, New galleries for French and Italian sculpture at the MetropolitanMuseumofart, in Gazette des beaux-arts, CXVIII (1991), pp. 240 s., 251; F. Gualano, Revisione in favore di F. L., in Arte ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] Hatschepsut, in Journ. Egypt. Archaeol., XV, 1929, pp. 78-79, tavv. XV-XVI; H. E. Winlock, in Bulletin of the MetropolitanMuseumofArt, Parte II, Suppl.: The Egyptian Expedition, dal dicembre 1924 al marzo 1932; id., Excavations at Deir el Bahari ...
Leggi Tutto